Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
banner

InformARS - Rifiuti: Sistri - Registro elettronico - MUD 2019

Gentile lettore,

Il 12 febbraio è stata pubblicata Linkla legge di conversione del D.L. n.135/2018, che conferma, dal 1° gennaio 2019, la soppressione del sistema SISTRI e dell’obbligo di versare i contributi previsti.
All’art. 6 viene istituito il nuovo registro elettronico nazionale dei rifiuti. Ce ne parla, nel suo approfondimento in primo piano, Filippo Bonfatti.

Sempre Filippo Bonfatti ci illustra, in un secondo approfondimento, le novità del MUD 2019. Il 22 febbraio, infatti, è stato pubblicato il LinkDPCM 24 dicembre 2018 che approva ufficialmente il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (cd. MUD). Il MUD 2019 dovrà essere presentato 120 giorni dalla pubblicazione in GU del DPCM, ai sensi della Legge 25 gennaio 1994, n.70. Tale termine fa slittare la consuete data del 30 aprile al prossimo 22 giugno 2019.

Pur abolito, però, il SISTRI sparge ancora qualche cenere fumante.

Ricorderete il nuovo testo dell’articolo 258 TUA, completamente riscritto che aboliva la precedente fattispecie in essa prevista. In verità il Legislatore dell’epoca, resosi conto di avere causato in quel modo un buco normativo, cercò in un secondo tempo di porvi rimedio in maniera piuttosto discutibile. In pratica agì sulla norma transitoria, cioè quella che stabiliva quando sarebbe entrata in vigore la riforma del D.Lgs 205/2010 (vale a dire l’articolo 39 di quel testo normativo), posticipando l’abrogazione del vecchio testo dell’articolo 258 TUA che, però, era già stato abrogato! Per farla breve, l’effetto fu che con decorrenza 16 agosto 2011 (data di entrata in vigore della modifica dell’articolo 39 del D.LGS 205/2010) il reato di trasporto senza formulario o con FIR incompleto o inesatto, ritornò ad essere reato.

Di questo pasticcio legislativo han fatto le spese diverse aziende. Della condanna di una di queste si è occupata la sentenza della Suprema Corte, (LinkCass. Sez. III n. 58312 del 27 dicembre 2018), oggetto del commento dell’avvocato Daniele Zaniolo.

Segnaliamo infine, per rimanere in tema rifiuti, il corso che si terrà a Milano, il prossimo 27 marzo: CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI (ai sensi del REGOLAMENTO n. 1357/2014 - include anche le novità introdotte dal Regolamento 2017/997 per l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14).

Buona lettura

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

 

News:

Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l'anno 2019 (25.10.2019)
Segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare: individuati i nuovi criteri di sicurezza (15.02.2019)
Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (14.02.2019)
PEI e PEE: prime indicazioni per i gestori degli impianti (14.02.2019)
Interpello 1/2019: Corsi di aggiornamento per i professionisti antincendio e corsi di aggiornamento per RSPP (13.02.2019)
Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni": pubblicata la circolare applicativa in Gazzetta Ufficiale (12.02.2019)
Biosicurezza e protezione dell'ambiente marino mediterraneo: pubblicate in gazzetta le leggi di ratifica degli accordi internazionali. (08.02.2019)
Pubblicate le nuove norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (06.02.2019)
Pubblicata la nuova Guida al Contributo Ambientale CONAI 2019 (06.02.2019)
Regione Toscana: approvato Piano triennale ispezioni (Seveso III) (04.02.2019)
Rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, modificata la Direttiva 2004/37/CE (01.02.2019)
INAIL: Apparecchi a pressione tubazioni (28.01.2019)
Gas Florurati: 24 gennaio 2019 entra in vigore il DPR 146/2018 (23.01.2019)
Piano Emergenza Interno: dal 4 marzo 2019 obbligatorio per impianti esistenti (22.01.2019)
Sei nuove sostanze aggiunte alla Candidate List (15.01.2019)
Gas fluorurati a effetto serra: pubblicato il DPR 146/2018 (11.01.2019)
Le novità nella Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 (08.01.2018)

... Vai all' archivio News



In primo piano:

LinkConversione in legge del decreto di abolizione del SISTRI ed istituzione del registro elettronico per i rifiuti (Filippo Bonfatti)
LinkMUD 2019 (Filippo Bonfatti)
LinkTrasporto di rifiuti pericolosi senza FIR o con FIR incompleto o inesatto. La Suprema Corte ricorda che è ancora reato, ma le ceneri del SISTRI continuano a fumare (Avv. Daniele Zaniolo)

Vai all'archivio Approfondimenti


FORMAZIONE:  CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

Milano 27 marzo 2019

Il Regolamento (UE) n. 1357 del 18/12/2014 che ha sostituito l’Allegato III della Direttiva 2008/98/CE a partire dal 1° giugno 2015, nasce per allineare i criteri di classificazione dei rifiuti a quelli contenuti nel Regolamento n. 1272/2008 (CLP). In realtà, con la pubblicazione del Regolamento successivo, il Regolamento 2017/997, questi criteri, che si stavano avvicinando, han ricominciato a divergere per l'attribuzione di pericolo HP14.

Durante il corso saranno analizzate le differenze tra le caratteristiche di pericolo dei rifiuti e le varie classi ADR corrispondenti e saranno approfonditi i criteri di classificazione per ciascuna caratteristica di pericolo, ed ampio spazio sarà dedicato, naturalmente, all’analisi dei criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 ex Regolamento n. 2017/997.

Il Corso rilascia: Crediti formativi per l’aggiornamento quinquennale ASPP/RSPP (8 crediti).

Docente: Angelo Fiordi (Dottore in Chimica Organica; Consulente Sicurezza trasporti in tutte le modalità e specialità; Esperto di classificazione; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” di “ITER TECH S.r.l”)


banner rifiuti

CALENDARIO FORMAZIONE CORSI SPECIALISTICI

febbraio - giugno 2019

20/03  Milano LinkMACCHINE IN USO IN AZIENDA : come risolvo il problema delle macchine "vecchie" (ante 1996 senza marcatura CE) e delle macchine autocostruite? (docente Claudio Delaini)

27/03  Milano LinkCLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI (ai sensi del REGOLAMENTO n. 1357/2014 - include anche le novità introdotte dal Regolamento 2017/997 per l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14) (docente Angelo Fiordi)

28/03  Milano LinkIL TRASPORTO DI BATTERIE AL LITIO SECONDO TUTTE LE MODALITÀ (AEREO, STRADA, FERROVIA, MARE) (docenti Angelo Fiordi e Gianluca Proietti)

11/04  Milano LinkI PRODOTTO CHIMICI NEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTE E SICUREZZA SUL LAVORO (docente Franca Fardini)

29/05  Milano LinkACQUE DI SCARICO: disciplina normativa e gestione operativa
(docente Franca fardini)


06/06  Milano LinkSCHEDE DATI DI SICUREZZA (SDS) e impatto sul processo di VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (tra REACH, Reg. 1272/2008 - CLP/GHS, Reg. 2015/830) (docente Angelo Fiordi)

CORSI ESAME CONSULENTE SICUREZZA TRASPORTI (DGSA) : 


Corsi di teoria e pratica finalizzati al superamento dell'esame di Consulente Sicurezza trasporti. Il programma dei corsi per il superamento dell'esame verteranno sull'Edizione 2017 di ADR e RID finchè non verranno aggiornati i quiz ministeriali all'edizione 2019.

Il candidato può scegliere, in base alla sua preparazione di partenza, se frequentare solo il corso di teoria, solo quello di esercitazioni pratiche o entrambi.

Materiale didattico dei nostri corsi:

- Copia dell'ADR 2017 (seconda edizione aggiornata) e della Guida ADR 2017, per il Modulo 1
- Dispensa con la soluzione agli studi dei casi, per il Modulo 2

- copia del RID 2017 per il Modulo DGSA Ferrovia RID

adr 2017

guida adr


 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2019 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it