Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
banner

InformARS - Problemi dei ventilatori annessi alle macchine industriali 

Gentili lettori,

ammettiamolo: ai ventilatori non ci si pensa mai, finchè non ci si trova di fronte ad un problema, spesso anche molto serio, collegato ad essi.
Perché una ventola, parte integrante, anzi fondamentale di un macchinario, non dà solo aria, ma anche gatte da pelare: acquistarle solo in base al prezzo e non alle loro caratteristiche può generare enormi problemi di Sicurezza, ma anche di manutenzione ed in definitiva di produzione.
Perché quando la rottura di una ventola ti ferma un impianto, tutto il risparmio che si pensava di aver realizzato, va in fumo.

In quanto parte di altre macchine, ogni ventola è un caso a sé stante, e come e dove viene usata fa la differenza.
Spesso le complicazioni nascono da una carenza di informazioni fornite al progettista, poiché ogni macchina è diversa ed ogni fabbrica è diversa.

Il risultato sono una serie di problemi che possono andare dai meno gravi ai più gravi:

- rumore trasmesso lungo l'impianto e che finisce alla finestra del vicino
- la temperatura dei gas che viene trasmessa all'esterno
- le condense che si formano dentro e che possono corrodere completamente il ventilatore
- la messa a terra e le correnti vaganti che bucherellano i cuscinetti
- il carico minimo di lavoro del ventilatore (pompaggio)
- l'installazione non corretta delle tubazioni e problemi legati alle turbolenze
- l'altitudine di installazione
- il sole che surriscalda il metallo o il ghiaccio che lo rende fragile
- il rischio ATEX
- la possibilità di fare manutenzione in modo semplice e senza pericoli
- la giusta portata per avere la garanzia (vitale) di una ventilazione in sicurezza

Nell'approfondimento in primo piano, l'ing. Diego Perfettibile, riporta una case history esemplare di come la rottura di una ventola abbia bloccato un impianto di essiccamento fanghi, nuovo di zecca.

L'ing. Perfettibile, progettista esperto di ventilazione industriale, sarà, insieme all'ing. Claudio Delaini, docente del corso programmato per il prossimo 14 giugno, a Milano: LinkVENTILATORI ATTACCATI ALLE MACCHINE INDUSTRIALI: manutenzione e certificazioni.

Buona lettura

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

 


Primo piano:

LinkCome può un ventilatore mettere in ginocchio un mpianto di essiccamento fanghi nuovo di zecca? (Diego Perfettibile)

Vai all'Linkarchivio Approfondimenti


APRI GLI OCCHI SULLE VENTOLE:

VENTILATORI ATTACCATI ALLE MACCHINE INDUSTRIALI: manutenzione e certificazioni

Milano 14  giugno 2019

Destinatari del Corso:
RSPP, addetti al servizio di manutenzione, Consulenti Sicurezza.

Docenti:
Ing. Claudio Delaini ingegnere specializzato nella Sicurezza dei Macchinari e loro Certificazione CE. Cura insieme al padre, ingegner Renato Delaini, il canale informativo “Macchinario Sicuro – certificazioni” ed è autore di due note pubblicazioni sui temi delle Macchine “Non desiderare la Colpa d’Altri. Il primo comandamento della sicurezza dei macchinari” e “Il caos dei recipienti in pressione. Evita le fregature della PED”, oltre che del libro che verrà dato in omaggio al corso, "La Dierttiva ATEX sui macchinari".
Ing. Diego Perfettibile: ingegnere progettista, ha completato la sua formazione professionale con l’Ing. Mauri, uno dei massimi esperti di ventilazione, in Italia. Specializzato in ventilazione industriale e manutenzione di impianti di ventilazione. Progetta e fornisce ventilatori di processo per i più svariati settori industriali. Cura il canale informativo “Ventilazione sicura”, autore di molti testi tra cui "Forni da incubo" che verrà dato in omaggio ai partecipanti al corso.

PROGRAMMA:

Ing. Diego Perfettibile:

- Rischi legati alla temperatura del gas aspirato
- La gestione del rumore
- ATEX: quali aspetti tenere sotto occhio?
- Installazione dei ventilatori: quali rischi?
- Sicurezza e manutenzione dei ventilatori
- Il ventilatore come sistema di sicurezza: come acquistare correttamente?

Ing.Claudio Delaini:

Macchina e quasi macchina:
- cosa cambia e cosa conviene usare e quando

Atex dei macchinari:
- individuazione delle sorgenti di innesco
- valutazione della frequenza di rischio
- verifica delle protezioni applicate

Va bene quello che è stato usato?

Il ventilatore è attaccato ad un macchinario costruito da un altro costruttore.
Qualcuno ha certificato CE l’insieme?
Quali direttive sono applicabili e come le scelgo?

I partecipanti al corso riceveranno gratuitamente copia dei libri:

libro atex libro forni

Il corso rilascia Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. per tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.


info corso

GUarda il video di Claudio Delaini e Diego Perfettibile:

video

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2019 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it