Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
video clipper

InformARS Food - Le verifiche e i controlli sul rispetto della normativa alimentare: strumenti di indagine e misure applicabili alle imprese

Gentili lettori,

quando parliamo di “normativa alimentare” o “food law”, e quindi di una sua possibile trasgressione, dobbiamo prima di tutto considerare che fa riferimento ad una disciplina assai composita e complessa. Motivo questo per il quale, molte volte, anche gli operatori alimentari più attenti rischiano di infrangere – magari inconsapevolmente – restringenti prescrizioni.
E’ importante, per le imprese alimentari, conoscere quali strumenti di indagine e quali misure vengano applicate, ancora in corso di indagine, alle imprese che trasgrediscono alle prescrizioni.  Ricordiamo tra le misure particolarmente gravose, il sequestro penale – nella duplice forma del sequestro preventivo e del sequestro probatorio, e le due ulteriori tipologie di seguito riportate:
a) Il sequestro cautelativo sanitario, che consiste nell’inibire la circolazione dei beni così che terzi non ne vengano a contatto;
b) Il sequestro amministrativo, quale forma residuale di misura laddove non sussistano né fatti delittuosi – o presunti tali – né problemi di natura sanitaria, ma l’operatore abbia commesso illeciti amministrativi (art. 13 della L. 689/81).

Ciò anche tenuto conto del fatto che il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 60 del 1° dicembre 2017 ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, il disegno di legge contenente “Nuove norme in materia di reati agroalimentari”.
L’avvocato Germano Margiotta, in un nuovo approfondimento, intende informare gli operatori del settore dei rischi che corrono ed indicar loro quali accorgimenti prendere, per tutelarsi.

Nel secondo approfondimento in primo piano, l'avvocato Giovanna Soravia ci illustra le novità del LinkRegolamento (UE) n.1381/2019, pubblicato da pochi giorni, che si inserisce tra gli strumenti pensati dalla Comunità Europea, volti a potenziare la comunicazione del rischio alimentare, al fine di garantire un livello elevato di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori. La comunicazione del rischio alimentare è una delle tre fasi di cui si compone l'analisi del rischio (le altre due sono valutazione e gestione), come definito nel LinkRegolamento CE n.178/2002.

InformARS Food, Newsletter che  affianca il canale informativo tematico "Sostanzealimentari.it" interamente dedicato al settore alimentare. Il canale rappresenta l'unica raccolta completa e sistematica, aggiornata quotidianamente - a cura di ARS Edizioni informatiche - della normativa vigente nazionale, comunitaria e regionale, nel settore alimentare.

Buona lettura


Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


News:

Relazione Annuale al Piano Nazionale Integrato 2018 (18.09.2019)
Dati sul biologico 2018. (09.09.2019)
Origine del latte: il TAR respinge il ricorso con la Sentenza n.9791 del 22.7.2019 (06.09.2019)
Pubblicato il Reg. (UE) 1381/2019 relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare (06.09.2019)
Integratori alla curcuma ed epatite, allerta rafforzata in etichetta (27.08.2019)

... Vai all'archivio News


Approfondimenti in primo piano:

LinkTrasparenza e sostenibilità dell'analisi del rischio (Avv. Giovanna Soravia)
LinkLe verifiche e i controlli sul rispetto della normativa alimentare: strumenti di indagine e misure applicabili alle imprese che trasgrediscono alle prescrizioni. (Avv. Germano Margiotta)

Vai all'archivio Approfondimenti


 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2019 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it