Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
video da banner

InformARS - Appalti, cantieri e attività interferenti: gestione e responsabilità  della Sicurezza.

Gentili lettori,

La gestione della Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei presenta molte complessità che vanno chiarite sotto il profilo tecnico, ma anche e soprattutto per le implicazioni giuridiche ed i profili di responsabilità penale, in caso di infortuni.
Per questo motivo ARS Edizioni ha programmato, per il 30 ottobre, a Milano, un corso di formazione che affronterà il problema dal punto di vista tecnico e giuridico:

I due esperti che abbiamo scelto come docenti del corso, sono tra i massimi esperti in questa materia:

AVVOCATO DANIELE ZANIOLO: esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01), ed è stato membro di diversi OdV ex D.Lgs 231/01. Collabora con diverse riviste giuridiche ed è autore di libri in materia di diritto penale.

INGEGNERE ACHILLE SORLINI: lavora nel settore delle grandi opere infrastrutturali da oltre 30 anni con particolare competenza nel campo dei progetti in sotterraneo, con incarichi di project management, progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza. In Italia i progetti più significativi a cui ha partecipato sono stati la metropolitana automatica di Torino, l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, il nodo ferroviario di Palermo. Partecipa come rappresentante italiano al Working Group 5 – Health and Safety dell’ITA (International Tunneling Association). Oggi lavora nella società TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin, come responsabile della funzione sicurezza e igiene del lavoro della nuova linea ad alta velocità tra Italia e Francia (TAV).

Nel video vi presentiamo i nostri docenti

video

GESTIONE E RESPONSABILITA' DELLA SICUREZZA
NEI CANTIERI MOBILI O TEMPORANEI (profili tecnici e giuridici)

Milano 30 ottobre - Corso di alta formazione tecnico-giuridica

Il corso si pone l’obiettivo di chiarire entrambi gli aspetti, tecnici e giuridici, della Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei, analizzando anche nel dettaglio i principali documenti che la normativa vigente impone: il Piano di Sicurezza e Coordinamento (P.S.C.) e il Piano Operativo di Sicurezza(P.O.S.).

In caso di affidamento di lavori, servizi o forniture a terzi tutti i datori di lavoro hanno l’obbligo di coordinarsi e cooperare per garantire la sicurezza. Nel linguaggio tecnico-giuridico si afferma che essi assumono tutti la posizione di garanzia. Da qui derivano (contratti di appalto) alcuni obblighi ben precisi che, nella sostanza, sfociano in quello di informazione reciproca, valutazione unitaria dei rischi derivante dalla presenza contemporanea di lavoratori nel medesimo luogo.

Nel caso dei cantieri mobili e temporanei, l’obbligo di coordinamento e di cooperazione assume caratteristiche ancor più pregnanti: è prevista infatti la nomina di un coordinatore per la progettazione (CSP) il cui compito, in materia di sicurezza, è quello di redigere il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) e quella di un coordinatore per l’esecuzione dei lavori (CSE) che deve attuare e verificare che siano rispettate le regole cautelari.

A ciascuna impresa esecutrice, infine, spetta la valutazione dei propri rischi dello specifico cantiere attraverso la redazione di un Piano Operativo di Sicurezza (POS).

info

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2019 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it