Gentili lettori,
La gestione della Sicurezza nei cantieri mobili o
temporanei presenta molte complessità che vanno chiarite
sotto il profilo tecnico, ma anche e soprattutto per le
implicazioni giuridiche ed i profili di responsabilità
penale, in caso di infortuni. Per questo motivo ARS Edizioni ha programmato, per il
30 ottobre, a Milano, un corso di formazione che
affronterà il problema dal punto di vista tecnico e
giuridico:
I due esperti che abbiamo scelto come docenti del corso, sono
tra i massimi esperti in questa materia:
AVVOCATO DANIELE ZANIOLO: esercita prevalentemente in materia di
diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01), ed è stato membro di diversi OdV ex D.Lgs 231/01. Collabora con diverse riviste giuridiche ed è autore di libri in materia di diritto penale.
INGEGNERE ACHILLE SORLINI: lavora nel settore delle grandi opere infrastrutturali da oltre 30 anni con particolare competenza nel campo dei progetti in sotterraneo, con incarichi di project management, progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza. In Italia i progetti più significativi a cui ha partecipato sono stati la
metropolitana automatica di Torino, l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, il
nodo ferroviario di Palermo. Partecipa come rappresentante italiano al Working Group 5 – Health and Safety dell’ITA (International Tunneling Association). Oggi lavora nella società
TELT Tunnel Euralpin Lyon Turin, come responsabile della funzione sicurezza e igiene del lavoro della nuova linea ad alta velocità tra Italia e Francia
(TAV).
Nel video vi presentiamo
i nostri docenti
|