Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
header
banner ufi

InformARS - Allegato VIII CLP: notifiche PCN delle miscele pericolose 

Gentili lettori,

la pubblicazione del Regolamento Link2017/542 (Allegato VIII del CLP) realizza l’armonizzazione della modalità di trasmissione delle informazioni in caso di emergenza sanitaria per le miscele pericolose immesse sul mercato comunitario. Parliamo delle notifiche delle informazioni ai vari centri antiveleni (PCN), ad oggi gestita in maniera autonoma dai singoli Stati.
Il regolamento avrebbe dovuto essere applicato obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2020, ma con la pubblicazione del Regolamento Delegato (UE) n. Link2020/1677 la decorrenza è stata rimandata, anche a causa della pandemia, al 1° gennaio 2021.

I termini di decorrenza per la notifica PCN sono indicati nell'immagine in alto:
- per l'uso da parte del consumatore: dal 1° gennaio 2021;
- per uso professionale: dal 1° gennaio 2021;
- per uso industriale o miscele il cui uso finale non è soggetto a notifica: dal 1° gennaio 2024.

La notifica deve essere fatta nel formato XML armonizzato fornito dall’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA), trasmessa tramite portale online o sistema S2S nella/e lingua/e richiesta/e dal singolo stato membro.
Per la trasmissione si può utilizzare il portale messo a disposizione dall’ECHA che prende il nome di ECHA submission portal.

Chi deve effettuare la notifica? gli importatori e gli utilizzatori a valle. Distributori e rivenditori sono anch'essi utilizzatori a valle che in alcuni casi sono esenti da notifica.
Negli utilizzatori a valle sono compresi:
- Formulatori
- Formulatori per conto terzi
- Coloro che effettuano un'attività di ri-etichettature
- Coloro che effettuano un'attività di ri-imballaggio
- Distributori*
- Rivenditori*

Tra le novità introdotte dal Regolamento 2017/542, c’è la creazione di un identificatore unico di formula (UFI), che è un codice alfanumerico che collega tutte le informazioni trasmesse con la notifica alla composizione delle miscele pericolose. Queste informazioni dovranno essere comunicate anche agli attori a valle: il codice UFI si troverà, pertanto, sia in etichetta che nella Scheda dei Dati di Sicurezza.

Per saperne di più vi rimandiamo all'approfondimento di Maria Alessandra Nania ed al webinar programmato per per il giorno 8 marzo: LinkL’IDENTIFICATORE UNICO DI FORMULA (UFI): LE NOVITA’ DEL REG 2017/542 (ALL. VIII AL CLP)

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

N.d.r. : i contenuti protetti da password sono visibili in base al canale informativo di ARS Edizioni informatiche a cui si è abbonati

News:

MUD 2021: pubblicato in gazzetta il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale (17.02.2021)
Infortuni, responsabilità 231 ad ampio raggio (17.02.2021)
Applicazione ADR, RID e ADN 2021 ai trasporti nazionali (11.02.2021)
End of waste carta, in Gazzetta il Decreto(10.02.2021)
2021: anno europeo delle ferrovie (09.02.2021)
Rifiuti da costruzione e demolizione prodotti da utenze domestiche: emanata nota esplicativa. (05.02.2021)
Inquinanti organici persistenti, meno limitazioni all’uso del “PFOA” (04.02.2021)
Reach, stretta sul piombo nelle munizioni (04.02.2021)
Analisi territoriale di Inail sulle denunce di contagi professionali da COVID-19: nuovo report mensile (25.01.2021)
Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida o conferma di validità: (25.01.2021)
Proroga scadenza certificati F-Gas (15.01.2021)
Dal 1° gennaio nuova segnalazione obbligatoria per camion che trasportano merci pericolose in Francia (15.01.2021)
Sospensione dei termini relativi all'invio dati della sorveglianza sanitaria (15.01.2021)
Immissione sul mercato e uso di precursori di esplosivi: nuove regole in vigore dal 1° febbraio (14.01.2021)

... Vai all'archivio News


In primo piano:

LinkNotifiche delle miscele pericolose conformemente all’allegato VIII del Regolamento CLP(Maria Alessandra Nania)

Vai all'archivio Approfondimenti....


FORMAZIONE WebinARS: i Webinar di ARS Edizioni informatiche


REACH/CLP

mercoledì 24 febbraio ore 9.15 - 13.15
con crediti formativi

LinkIl nuovo portale SCIP per la notifica delle SVHC

(Dr. Angelo Fiordi)

lunedì 8 marzo ore 9.15 - 13.15
con crediti formativi

LinkL’Identificatore Unico di Formula (UFI): le novità del regolamento 2017/542 (ALL. VIII al CLP)

(Dr. Angelo Fiordi)


NORMATIVA  ALIMENTARE

venerdì 5 marzo ore 9.00 - 13.00
WEBINAR GRATUITO

LinkLe informazioni sugli alimenti al consumatore: dal reg. 1169/2011/UE al D.Lgs. 231/2017

(Avvocato Valeria Pullini)

mercoledì 17 marzo ore 9.00 - 13.00

LinkL’indicazione dell’origine degli alimenti, l’obbligo di indicazione di origine dell’ingrediente primario e le linee guida della Commissione UE

(Avvocato Valeria Pullini)

Venerdì 26 marzo ore 9.00 - 13.00

LinkI Claims nutrizionali e sulla salute – dal Reg.  1924/2006/CE al sistema sanzionatorio nazionale - la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di giustizia dell’UE in materia di pending claims e botanicals

(Avvocato Valeria Pullini)

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

venerdì 12 marzo ore 9.00 - 13.30
con crediti formativi

LinkTrasporto FERROVIARIO di merci pericolose  (solo ferrovia / strada-ferrovia)

(Dr. Giovanni Adamo)

giovedì 25 marzo ore 9.30 - 13.30
con crediti formativi

LinkTrasporto marittimo di merci pericolose in colli

(Ing Liborio Macaluso)

giovedì 29 aprile ore 9.00 - 13.30
con crediti formativi

LinkManuale delle Prassi per lo STIVAGGIO di merci pericolose in CTU

(Dr. Giovanni Adamo)


CONSULENTI SICUREZZA TRASPORTI (corsi finalizzati al superamento dell'esame)

martedì 9 marzo - giovedì 11 marzo

LinkModulo DGSA 1 ADR – (studio teoria ADR)
  (Dr. Angelo Fiordi)

martedì 30 marzo - giovedì 1 aprile

LinkModulo DGSA 2 ADR - (Esercitazioni pratiche ADR)
  (Dr. Angelo Fiordi)

Corso IATA DGR 2021  

mercoledì 8 marzo - venerdì 10 marzo

LinkCorso IATA DGR 2021 - Categorie 1,3 e 6 - Base
  (Dr. Andrea Sarto)

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE 2021: GLI INDISPENSABILI  

adr 2021 rid 2021 Guida adr rid 2021 imdg 2018

Per ogni necessità potrete scrivere ad info@arsedizioni.it o alle altre mail indicate sul nostro sito internet www.arsedizioni.it alla voce “contatti”. Potete raggiungerci telefonicamente allo: 02.3192301

oppure potete inviare la vostra richiesta specifica a Ufficio vendite - Ars Edizioni: sales@arsedizioni.it

INVESTI IL TUO TEMPO: richiedi un webinar dimostrativo  e saremo felici di mostrarti i nostri applicativi web, da remoto.


 

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2021 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it