Gentili lettori,
la pubblicazione del Regolamento
2017/542 (Allegato VIII del CLP) realizza l’armonizzazione della modalità di trasmissione delle informazioni in caso di emergenza sanitaria per le miscele pericolose immesse sul mercato comunitario.
Parliamo delle notifiche delle informazioni ai vari centri antiveleni (PCN), ad oggi gestita in maniera autonoma dai singoli Stati. Il regolamento avrebbe dovuto essere applicato obbligatoriamente a partire dal 1° gennaio 2020, ma con la pubblicazione del
Regolamento Delegato (UE) n.
2020/1677 la decorrenza è stata rimandata, anche a causa della pandemia,
al 1° gennaio 2021.
I termini di decorrenza per la notifica PCN sono
indicati nell'immagine in alto: - per l'uso da parte del consumatore: dal 1° gennaio 2021;
- per uso professionale: dal 1° gennaio 2021;
- per uso industriale o miscele il cui uso finale non è soggetto a notifica: dal 1° gennaio 2024.
La notifica deve essere fatta nel formato XML armonizzato fornito dall’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA), trasmessa tramite portale online o sistema S2S nella/e lingua/e richiesta/e dal singolo stato membro.
Per la trasmissione si può utilizzare il portale messo a disposizione dall’ECHA che prende il nome di ECHA submission portal.
Chi deve effettuare la notifica?
gli importatori e gli utilizzatori a valle. Distributori e rivenditori sono
anch'essi utilizzatori a valle che in alcuni casi sono
esenti da notifica.
Negli utilizzatori a valle sono compresi:
- Formulatori
- Formulatori per conto terzi
- Coloro che effettuano un'attività di ri-etichettature
- Coloro che effettuano un'attività di ri-imballaggio
- Distributori*
- Rivenditori*
Tra le novità introdotte dal Regolamento 2017/542, c’è la creazione di un
identificatore unico di formula (UFI), che è un codice alfanumerico che collega tutte le informazioni trasmesse con la notifica alla composizione delle miscele pericolose. Queste informazioni dovranno essere comunicate anche agli attori a valle:
il codice UFI si troverà, pertanto, sia in etichetta che nella Scheda dei Dati di Sicurezza.
Per saperne di più vi rimandiamo all'approfondimento
di Maria Alessandra Nania ed al webinar programmato per per il giorno 8 marzo:
L’IDENTIFICATORE UNICO DI FORMULA (UFI): LE NOVITA’ DEL REG 2017/542 (ALL. VIII AL CLP)
Please do not reply, per informazioni scrivere
a
simona.galante@arsedizioni.it
N.d.r. : i contenuti protetti da password sono
visibili in base al canale informativo di ARS Edizioni
informatiche a cui si è abbonati
|