\\\\

 
Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
header
bann webinar 26 marzo

InformARS Food - Webinar: I CLAIMS NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE 

Gentili lettori,

Le indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sugli alimenti sono informazioni di carattere volontario, tuttavia soggette ad una disciplina normativa particolarmente restrittiva e capillare.
Nonostante l’abbondanza di normativa che nel tempo è intervenuta a regolamentare tale specifico settore delle informazioni al consumatore, non pochi punti sono rimasti oggetto di questioni interpretative e, di conseguenza, applicative.

Il webinar programmato per venerdì 26 marzo propone un focus sul Linkregolamento 1924/2006/CE relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, con ampio spazio dedicato alle applicazioni pratiche e al sistema sanzionatorio nazionale, introdotto con il LinkD.Lgs. 27/2017.

Si intende, inoltre, affrontare il problema riguardante l’utilizzo di indicazioni sulla salute non ancora autorizzate in sede europea con riferimento, in particolare, alla categoria degli integratori alimentari vegetali: i cosiddetti botanicals.

Tale questione relativa all’uso di health claims per gli integratori vegetali è annosa in relazione ad una pluralità di aspetti: sia perché si tratta di materia che da molto tempo non risulta (ancora) armonizzata a livello UE, se non per i principi generali che la governano; sia in quanto le indicazioni salutistiche in regime transitorio (cd. pending) pongono in capo all’o.s.a. oneri e responsabilità direttamente connessi al grado di diligenza richiesto; sia, ancora, poiché tra i requisiti generali di cui tali indicazioni debbono essere dotate, in particolare quello della «fondatezza scientifica» è a tutt’oggi oggetto di interpretazioni di non lineare epilogo, specie avuto riguardo all’individuazione delle autorità nazionali di volta in volta chiamate a verificarne la sussistenza e l’esaustività, con risvolti rilevanti anche in punto di determinazione dei limiti e dell’estensione delle relative competenze in base al principio di specialità.

L’attenzione sarà veicolata su alcune recentissime pronunce intervenute in sede sia nazionale che europea, certamente valevoli a porre luce su buona parte delle problematiche interpretative sopra cennate ma, allo stato, apparentemente non ancora idonee a risolverle nella loro integrità.


Webinar - venerdì 26 marzo 9.00-13.00

LinkI claims nutrizionali e sulla salute – dal regolamento n. 1924/2006/CE al sistema sanzionatorio nazionale - la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di giustizia dell’UE in materia di pending claims e botanicals

pullini

DOCENTE:

Avvocato Valeria PUllini (avvocato del foro di Treviso, con studio in Vittorio Veneto e Ferrara, esercita la libera professione nell’ambito del diritto alimentare, con operatività a favore delle imprese, su tutto il territorio nazionale, con competenza ed esperienza di rilievo in tale settore)

PROGRAMMA:

  • Il regolamento n. 1924/2006/CE – cosiddetto regolamento claims - relativo alle indicazioni nutrizionali e salutistiche fornite sui prodotti alimentari
  • Principi generali e connessioni con le norme del regolamento n. 1169/2011/UE
  • La direttiva 2005/29/CE e le norme di recepimento nazionali
  • Il decreto legislativo n. 27/2017 recante il sistema sanzionatorio in sede nazionale per le violazioni del regolamento claims
  • Problematiche inerenti l’individuazione dell’autorità competente all’irrogazione delle sanzioni
  • Le indicazioni nutrizionali – disciplina normativa e casi pratici
  • La pubblicità ingannevole e comparativa illecita a danno delle imprese
  • L’Antitrust sui claims nutrizionali comparativi
  • Le indicazioni sulla salute – disciplina normativa e casi pratici
  • I claims sulla salute e gli integratori alimentari vegetali
  • L’elenco europeo delle indicazioni sulla salute consentite: il regolamento n. 432/2012/UE –altri elenchi delle indicazioni sulla salute: l’EU Register, il registro dei pending claims e l’elenco nazionale provvisorio
  • Il «caso Named Spa»: dal provvedimento dell’AGCM alla sentenza del Consiglio di Stato n. 02371/2020 Reg. Prov. Coll.
  • Le «prove scientifiche generalmente accettate»
  • La sentenza della Corte di giustizia del 10 settembre 2020 in causa n. C‑363/19 (Konsumentombudsmannen c. Mezina AB)
  • Il rapporto tra il regolamento n. 1924/2006/CE e la direttiva 2005/29/CE in tema di pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori

info iscrizione

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

Per ogni necessità potrete Potete raggiungerci telefonicamente allo: 02.3192301

 

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2021 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it