Il 12 agosto 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il
Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101, che riguarda prettamente la materia radioprotezionistica, stabilendo
“norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti”,
entrato in vigore il 28 agosto 2020. Tra le altre cose il nuovo Decreto Legislativo 101/20, al paragrafo 16.1 dell’allegato XXI, ha stabilito che l’Esperto di Radioprotezione deve seguire corsi di aggiornamento professionale di 20 ore all’anno.
“16.1 Gli esperti radioprotezione devono documentare, mediante l’invio dei relativi attestati, al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali –Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali- di avere effettuato corsi specifici di aggiornamento professionale presso soggetti o enti formatori di riconosciuta esperienza della durata di almeno 20 ore per anno solare” .
Come specificato e richiesto in molti articoli del Decreto Legislativo 101/2020,
i soggetti erogatori dei corsi devono essere Esperti di Radioprotezione in possesso della qualifica di “formatore in materia di salute e sicurezza”.
Per questo motivo ARS Edizioni informatiche con la
supervisione scientifica di FRANCO CIOCE
(Esperto di Radioprotezione; Consulente
ADR/RID/ADN; Perito di radioprotezione per la
Confederazione Elvetica; Qualificato come “European
Commission Expert” per il trasporto di Materiale
Radioattivo; Consulente ADR per il trasporto di merci
pericolose e membro del “Comitato Materie Fissili e
Radioattive” - Centro Comune di Ricerca JRC di Ispra –
Commissione Europea; Formatore certificato),
ha elaborato un piano di formazione specifico,
selezionando una serie di formatori con i requisiti
richiesti.
I primi due webinar si terranno il giorno 23 luglio.
I webinar in programmazione sono validi per Esperti di
radioprotezione, per RSPP, per responsabili ambientali,
per esperti di Sicurezza.
Please do not reply, per informazioni scrivere
a
simona.galante@arsedizioni.it
|