Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
header
banner

InformARS - Nuova  modulistica per la VIA e la Verifica di Assogettabilità

Gentili lettori,

Il LinkDL 77/2021 (c.d. Decreto Semplificazioni bis), convertito con LinkLegge108/2021, pubblicata all’inizio di agosto, ha apportato diverse modifiche in tema di VIA e VAS.

Le nuove disposizioni si propongono principalmente due grandi obiettivi:

- integrare la disciplina prevista per la valutazione ambientale dei progetti del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) al fine di ricomprendervi anche la valutazione dei progetti per l'attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza);
- operare un intervento di semplificazione sulla disciplina di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e VAS (Valutazione Ambientale Strategica) prevista dalla parte seconda del Codice dell'ambiente (D.Lgs. 152/2006).

Ritenendo di fare cosa utile, la redazione di ARS Edizioni informatiche ha prodotto una Linktabella (la trovate nella sezione Primo piano)  in cui si elencano gli articoli del DL 77/2021, cosi come emendati dalla legge di conversione 108/2021, che vanno a modificare la disciplina in tema di VIA e VAS, già presente nel LinkTesto Unico Ambientale, con commento.

Il Ministero ha inoltre già aggiornato e reso disponibile sul suo sito, la LinkModulistica per la presentazione delle istanze di VIA e di Verifica di Assoggettabilità a VIA per adeguarla proprio alle novità.

Inoltre, sono state predisposte, con la condivisione degli uffici competenti del Ministero della Cultura, le “LinkSpecifiche tecniche per la predisposizione e la trasmissione della documentazione in formato elettronico per le procedure di VAS e VIA ai sensi del D.Lgs.152/2006”.

Tra gli approfondimenti in primo piano troverete anche la tabella aggiornata, riassuntiva dei documenti relativi al trasporto, la cui scadenza è stata prorogata a causa dello stato di emergenza da Covid:

- Patente di guida
- CQC Carta Qualificazione conducente
- Patentino ADR autisti
- Certificato Formazione Professionale Consulenti (DGSA)
- Revisione veicoli 
- Barrato Rosa
- Recipienti a pressione Classe 2 
- Recipienti criogenici Classe 2 

Buona lettura

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

N.d.r. : i contenuti protetti da password sono visibili in base al canale informativo di ARS Edizioni informatiche a cui si è abbonati

News:

Deroghe al trasporto interno di merci pericolose: Decisione CEE/CEEA/CECA 31 agosto 2021, n. 1436 (07.09.2021)
Nuova modulistica per la V.I.A. e Verifica di Assoggettabilità (30.08.2021)
Approvazione linee guida SNPA per la classificazione rifiuti (26.08.2021)
Decreto semplificazioni bis, modifiche al TUA convertite in legge (02.08.2021)
l'Italia ha sottoscritto gli Accordi multilaterali M339 e RID 05/2021 (29.07.2021)

Vai all'archivio News


Approfondimenti in primo piano:

LinkTabella delle modifiche apportate dal D.L. 31 maggio 2021, n. 77 al Testo Unico Ambientale in tema di VIA e VAS (Redazione giuridica ARS Edizioni informatiche)
LinkScadenze e proroghe nel trasporto di merci pericolose – ADR (Giovanni Adamo)
LinkMancanza di visibilità delle etichette di pericolo e dei marchi, nel trasporto ADR in colli (Liborio Macaluso)
LinkGestione dei rifiuti provenienti dalla manutenzione delle reti fognarie. Le novità della legge 108/21 mettono ordine ma intaccano la coerenza del sistema (Avv. Daniele Zaniolo)

Vai all'archivio Approfondimenti



L'Esperto risponde:

DOMANDA: In riferimento all'art.271 comma 7-bis del D.Lgs 152/2006, il quale recita: “Le emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene….etcc..” Si chiede se, laddove si parla di “sostanze”, si deve intendere il singolo componente di cui può essere composto il preparato in linea con le definizioni di cui all'art.3 del Reg.1907/2006 (e fare quindi riferimento alla composizione di cui al punto 3.2 delle Schede di Sicurezza – Composizione/informazione degli ingredienti), oppure con il termine “sostanze” si deve intendere più in generale il prodotto o la miscela utilizzato nel suo complesso (e quindi prendere a riferimento la classificazione riportata al punto 2.1 delle Schede di Sicurezza – Classificazione della sostanza o della miscela ). Inoltre si chiede se, nel caso ci si debba riferire al singolo componente chimico che compone il preparato, esistono dei limiti di concentrazione di riferimento per l'applicabilità di quanto previsto dall'art.271 comma 7-bis.

LinkRisposta

DOMANDA: La domanda riguarda la plastic tax. Essa riguarderà anche gli utilizzatori, ovvero le aziende che utilizzano la plastica per immettere i propri prodotti sul mercato? Se si, il sistema funzionerà attraverso il CONAI (quindi aumentando il contributo già esistente) o sarà una tassazione a parte? anche per gli imballi importati dall'estero? Anche gli imballi secondari (nylon, cappucci in plastica per la pallettizzazione) saranno soggetti? Infine: ci sarà una differenza a seconda del tipo di materiale utilizzato o no? PET ecc.

LinkRisposta


Corsi per ottenimento CFP Consulente Sicurezza Trasporti:

La programmazione dei corsi segue quella del LinkCalendario sedute d'esame DGT Nord ovest. Il solo Modulo 2 può essere frequentato per i rinnovi quinquennali, mentre per chi deve ottenere il primo conseguimento, è fortemente consigliato anche il Modulo 1.

5-6-7 ottobre

LinkModulo 1 ADR (studio teoria ADR)
  (Dr. ANGELO FIORDI - 16 h )

19-20-21 ottobre

LinkModulo 2 ADR - (Esercitazioni pratiche ADR classi varie e gas)
  (Dr. ANGELO FIORDI - 16 h )

 

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE 2021: GLI INDISPENSABILI  

adr 2021 2° edizione rid 2021 Guida adr rid 2021 imdg 2018


Per ogni necessità potrete scrivere ad info@arsedizioni.it o alle altre mail indicate sul nostro sito internet www.arsedizioni.it alla voce “contatti”. Potete raggiungerci telefonicamente allo: 02.3192301

oppure potete inviare la vostra richiesta specifica a Ufficio vendite - Ars Edizioni: sales@arsedizioni.it


 

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2021 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it