Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link.
arsed.it

InformARS - ADR 2011: dal 1° luglio come cambia la classificazione

Cari lettori,

come ormai tutti sanno, dal primo di luglio bisognerà applicare obbligatoriamente l'ADR 2011.

Alcune merci pericolose, rispetto alla versione 2009, hanno subito una modifica della classificazione che risulta sicuramente importante ai fini della loro gestione nel trasporto e che impatta sulla classificazione delle miscele che le contengono.

Consideriamo, ad esempio, una miscela composta da UN 1810 ossicloruro di fosforo e da UN 1175 etilbenzene

Nell'ADR 2009 l’ossicloruro di fosforo era classificato in classe 8, gruppo di imballaggio II  e  l’etilbenzene in classe 3, gruppo di imballaggio II, quindi, applicando  la tabella dell’ordine di preponderanza dei pericoli del 2.1.3.10 dell’ADR, si otteneva una miscela classificata come UN 2924 LIQUIDO INFIAMMABILE, CORROSIVO, N.A.S., classe 3, gruppo di imballaggio II.

Con l'ADR 2011 l'ossicloruro di fosforo è invece classificato tossico della classe 6.1 con pericolo sussidiario legato al suo carattere corrosivo e gruppo di imballaggio I. Ne risulta che la miscela in oggetto è classificata molto tossica, con un punto di infiammabilità inferiore a 23°C e che, in base a quanto specificato nella nota 3 del 2.2.3.1.1 e al 2.2.61.1 si deve classificare come  UN 2929 LIQUIDO ORGANICO TOSSICO, INFIAMMABILE, N.A.S., classe 6.1, gruppo di imballaggio I.

Da una merce di classe 3 (liquidi infiammabili), gruppo di imballaggio II , secondo l'ADR 2009, ci si ritrova ad averne una, secondo l'ADR 2011, di classe 6.1 (materie tossiche), gruppo di imballaggio I.

Questo, chiaramente, è solo un esempio del notevole impatto sulla classificazione delle miscele dovuto alla modifica della classificazione di alcune merci pericolose ai sensi dell’ADR 2011. L'argomento sarà approfondito nel:


LinkCORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE secondo l'ADR 2011 delle merci e dei rifiuti pericolosi (Milano 16 giugno) che vedrà come docenti Angelo Fiordi e Sergio Benassai.
 

Indispensabili Trasporto Merci Pericolose:

banner
ADR 2011

La traduzione italiana dell'ADR  di ARS, a cura di Orange Project, è stata adottata dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti e dalla Commissione Europea fin dal 2005.   
banner
RID 2011

Unica traduzione italiana disponibile del RID 2011, a cura di Orange Project,  perfettamente allineata alla traduzione dell'ADR, nello spirito delle Raccomandazioni ONU da cui entrambi i Regolamenti discendono. 
banner Link

Acquista ADR 2011 + GUIDA ADR 2011
prezzo: Eur  140  125

Sia la traduzione del RID che dell'ADR sono corredate da un CD-ROM contenente il testo in formato PDF e la lista della merci pericolose in formato database consultabile.

Nello shop di ARS Linktutti i manuali e le guide sul Trasporto delle Merci Pericolose , anche in lingua originale,

Please do not Reply - per comunicazioni scrivere a info@arsedizioni.it

 

Revisione SDS :

RICHIEDI SUBITO L'INTERVENTO DEI NOSTRI ESPERTI PER VERIFICARE LA CORRETTEZZA DELLE TUE SDS
Le sanzioni: in caso di SDS non conforme, da 3.000 a 18.000 Euro; nel caso di mancanza dell’allegato “Scenario di Esposizione” da 10.000 a 60.000 Euro. La "non- registrazione"  puo' portare alla sospensione delle attività legate alla sostanza, mentre la violazione delle disposizioni legate alle procedure di autorizzazione e restrizione possono comportare anche l’arresto fino a tre mesi.

 
 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di Orange Project. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2011 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati