come è noto, dal 1° luglio entrerà in vigore a livello nazionale
l'ADR 2011, essendo già stato pubblicato con molto anticipo il Decreto
(3 gennaio 2011 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti)
che rende obbligatoria, anche per i trasporti nazionali, l’applicazione
delle disposizioni contenute nelle edizioni 2011 di ADR, RID e ADN.
Segnaliamo che ARS ha pubblicato una Guida per mettersi in
regola,
GUIDA
ADR 2011 (aggiornamento alla precedente GUIDA ADR
2009 e strumento complementare all'accordo
ADR 2011), indispensabile non solo per applicare le novità
introdotte dal nuovo ADR, ma anche per sviluppare maggiore conoscenza delle nuove disposizioni comunitarie derivanti
dalla recente Direttiva “quadro” sul trasporto terrestre
di merci pericolose, Direttiva
2008/68/CE, recepita in Italia con
D.
Lgs. 27 gennaio 2010, n. 35.
La nuovissima
GUIDA
ADR 2011 mantiene l’impostazione originale, rivista
ed aggiornata con le novità, ma enormemente ampliata (300 pagine).
La traduzione italiana dell'ADR
2011 di ARS è curata dal gruppo di lavoro coordinato dall' Ing.
Sergio Benassai , Presidente (fino al 20 dicembre 2006)
del SottoComitato Esperti ONU sul trasporto di merci pericolose
ed esperto italiano alle riunioni del WP.15 (il gruppo di lavoro
incaricato della revisione e dell’aggiornamento periodico dell’ADR).
Le traduzioni dell'ADR di Sergio Benassai, pubblicate
da ARS Edizioni informatiche, sono state adottate dal competente
Ministero fin dal 2003 e sono utilizzate dalla Commissione Europea
per fini istituzionali:
- con il Decreto Dirigenziale del 02/09/2003 del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti, pubblicato sul Supplemento
Ordinario. n.160 alla GU n. 236 del 10.10.03 è stata ufficializzata
una traduzione dell’ADR 2003 (predisposta da ANPA e curata da
Sergio Benassai)
- con il Decreto Dirigenziale del 23/09/2005 del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti, pubblicato sul Supplemento
Ordinario n.160 alla GU n. 236 del 10.10.05 è stata ufficializzata
una traduzione dell’ADR 2005 (predisposta da Orange Project
- curata da Sergio Benassai - e pubblicata da ARS)
- sul sito del Ministero dei trasporti sono state pubblicate
le traduzioni dell’ADR 2007 e 2009 (tutt'ora consultabile).
IN OMAGGIO A CHI SOTTOSCRIVE UNA DELLE DUE OFFERTE
IL
NUOVO POSTER SUL TRASPORTO E GESTIONE DELLE MERCI PERICOLOSE
!
Please do not Reply - per comunicazioni scrivere a
info@arsedizioni.it
|
|
Corso Consulente Sicurezza Trasporti:
Le sessioni obbligatorie per l'esame di Consulente Sicurezza
Trasporti sono:
- Genova (11 - nov)
- Torino (21 - nov)
- Milano (24 - nov)
Corso REACH e CLP : implementazione dei nuovi criteri di classificazione
, di etichettatura e di redazione delle nuove SDS per Sostanze e
Miscele Pericolose – attività di vigilanza e di controllo sulla
loro applicazione (testimonianza del Ministero della Salute)
|