Cari lettori,
riteniamo utile riportare l'attenzione sull'importanza
centrale della CLASSIFICAZIONE che può
rivelarsi molto più complessa di quanto si pensi, alla luce
delle rapide trasformazioni che stanno subendo anche gli
inventari delle sostanze, come quello creato dall'ECHA
grazie alle notifiche delle classificazioni ed etichettature
CLP.
È noto che i criteri su cui si basa la classificazione
sono diversi a seconda di cosa e a quale fine si voglia
classificare. Ad esempio, la classificazione di un
rifiuto come pericoloso secondo quanto previsto dalla normativa
concernente i rifiuti (D.Lgs. 152/2006 - così come modificato
dal D.Lgs 205/2010), segue i criteri mutuati dalle direttive
CE sulla classificazione, l’etichettatura e l'imballaggio
delle sostanze e delle miscele pericolose (direttive 67/548/CEE
e 1999/45/CE) mentre l’ADR utilizza i criteri di classificazione
definiti dal GHS (Globally Harmonized System of Classification
and Labelling) e recepiti dalla Comunità Europea dal Regolamento
n. 1272/2008 (CLP).
Negli articoli in Primo Piano, pubblicati
sui nostri siti
www.lavoroeambiente.it e
www.orangeproject.it
, riportiamo due casi che chiariscono le complessità che
si possono incontrare nel processo di classificazione.
Gli argomenti verranno approfonditi nei CORSI
SPECIALISTICI DI FORMAZIONE che riguardano la
CLASSIFICAZIONE ADR DI MERCI E RIFIUTI,
la CLASSIFICAZIONE CLP e le SDS
(Schede Dati di Sicurezza).
Buona lettura
Please do not Reply - scrivere a
info@arsedizioni.it
Primo
Piano:
Formazione:
SOSTANZE E RIFIUTI PERICOLOSI:
Docente: Dr. Angelo Fiordi (Membro del Gruppo di Lavoro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la classificazione delle merci pericolose)
 |
18 apr - Milano : Classificazione ADR delle
merci e dei Rifiuti Pericolosi. |
|
|
Il corso, oltre a descrivere dettagliatamente
i criteri e le modalità di classificazione
delle merci pericolose da trasportare, fornirà
numerosi esempi pratici di classificazione
per le sostanze, le miscele ed i rifiuti.
Verranno confrontati tra loro i diversi
criteri utilizzati dalla normativa sui rifiuti
e dalla normativa che regola il trasporto
su strada delle merci pericolose, evidenziandone
i punti di contatto e le differenze sostanziali.
Ai partecipanti verrà consegnato, insieme
agli atti del corso una copia della
"Guida alla classifcazione dei rifuti
pericolosi" .
|
|
 |
19 apr - Milano : Schede Dati di Sicurezza SDS:
tra REACH, Reg. 1272/2008 (CLP/GHS), Reg. 790/2009
e Reg. 453/2010. |
|
|
Il corso, oltre a fornire i criteri
per la redazione delle SDS conformi al Regolamento
453/2010 , approfondirà gli aspetti legati
alla verifica della conformità degli scenari
di esposizione allegati alle e-SDS (Schede
Dati di Sicurezza Estese) e le criticità
inerenti la valutazione dei rischi alla
luce della Circolare del Ministero del Lavoro
del 30 giugno 2011. Verranno anche esaminati
casi di verifiche ispettive eseguiti nel
corso dei controlli sull'applicazione del
REACH. Ai partecipanti verrà consegnato,
insieme agli atti del corso una copia della
"Guida al Regolamento 1272/08 (CLP) 2° edizione"
-
aggionata al Regolamento 790/2009 e al Regolamento
286/2011 . |
|
 |
15 maggio - Milano : Classificazione di sostanze
e miscele secondo i criteri del regolamento CLP
|
|
|
Il corso si propone di analizzare in
maniera approfondita i criteri di classificazione
di sostanze e miscele secondo i principi
del regolamento CLP e le principali attività
derivanti, dettate dalle cosiddette normative
a valle. Ai partecipanti verrà consegnato,
insieme agli atti del corso una copia della
"Guida al Regolamento 1272/08 (CLP) 2° edizione"
-
aggionata al Regolamento 790/2009 e al Regolamento
286/2011 . |
|
FORMAZIONE Consulente Sicurezza
Trasporti (DGSA) - corso per il superamento dell'esame
Responsabile corsi DGSA: Ing. Giandomenico Villa (Membro del Gruppo di Lavoro sul trasporto merci pericolose di cui al D.M. n. 146 del 29/05/2003 presso il DTT del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Consulente-DGSA abilitato in tutte le Modalità e Specializzazioni.)
Docenti :
le lezioni saranno tenute solo da Docenti scelti tra gli esperti di “ORANGE PROJECT” tra i quali almeno un membro del Gruppo di Lavoro che ha predisposto il materiale d’esame sul Consulente-DGSA presso il competente Ministero.
 |
Primo Conseguimento CFP DGSA (teoria)
|
 |
Primo Conseguimento CFP DGSA (esercitazioni)
|
 |
Rinnovo quinquennale CFP DGSA
|
|
|
|
|
Ai partecipanti ai
corsi DGSA verrà consegnato,
insieme agli atti del corso, una copia della
traduzione italiana dell'ADR 2011 edita
da ARS Edizioni ed adottata dal
Ministero delle infrastrutture e dei
Trasporti, insieme alla "Guida all'ADR"
(autore Giandomenico Villa). |
|
|