Gentili lettori,
la Newsletter informARS, si è
arricchita, negli ultimi mesi, di numeri speciali
dedicati alla "food safety". Questo perchè tra i servizi
di aggiornamento normativo forniti da ARS Edizioni c'è
un canale interamente dedicato al settore alimentare
www.sostanzealimentari.it, che comprende la raccolta
completa di tutta la normativa
nazionale, regionale e comunitaria di settore, in testo vigente
(aggiornata quotidianemte), la segnalazione di tutte le
modifiche, abrogazioni, sostituzioni e scadenze di
legge, la giurisprudenza, le allerte alimentari,
una sezione dedicata alle metodiche analitiche ed altro
ancora, che vi invitiamo ad andare a consultare
richiedendo una password di prova.
Tra i
contributi tecnici e giuridici a cura dei nostri esperti
segnaliamo in particolare, in questo numero, quello
dell'avvocato Roberto Sammarchi, che non è di esclusivo
interesse di chi si occupa di tematiche alimentari. Si chiede l'avvocato: "come si deve comportare un laboratorio di analisi (ma
più in generale un professionista), di fronte alla
richiesta, da parte della polizia giudiziaria o di altro
potere pubblico, di consegnare materiale informativo di proprietà del cliente, in assenza di consenso dello stesso o del preciso obbligo di consegna contenuto in un atto autoritativo?" nell'approfondimento ci spiega che il contratto fra laboratorio e cliente è strumento opportuno, e in taluni casi essenziale, per meglio precisare e chiarire in proposito le condotte richieste alle parti e le modalità di adempimento dei reciproci obblighi anche in materia di segreto.
Sempre tra i contributi dei nostri esperti, presenti
in questo numero,
segnaliamo quelli a firma di Fernando Tateo, inseriti in
una nuova Rubrica: Scienza, mercato e opinioni.
In questa nuova sezione sono raccolti tutti
gli Editoriali e gli articoli tecnici che il Prof.
Tateo ha prodotto in passato e tuttora per ARS Edizioni,
composti da spunti di riflessione ed osservazioni
estremamente interessanti sulle criticità del mondo
dell'industria alimentare, che conosce estremamente
bene.
Nei due articoli in questo numero affronta la
questione dell'accreditamento delle metodiche analitiche
dei laboratori di prova attraverso il sistema della
rituale “visita di controllo” operata dall’unico ente
preposto all’accreditamento sul territorio nazionale e
quella legata alla valutazione del potere calorico degli
alimenti da riportare in etichetta. Dice Tateo: "le
semplificazioni di calcolo, specie per preparazioni
alimentari di complessa composizione, non possono
assumere significato realmente utile per una corretta
informazione nutrizionale" e ci segnala che
esiste un servizio di misura sperimentale del potere
calorico degli alimenti scientificamente supportato,
molto più efficace.
Infine vi invitiamo a leggere anche gli importanti
approfondimenti della D.ssa Luisa Maria Reina, che fa un
pò di chiarezza qsulle questioni legate all'olio di
palma e dell'avvocato Giovanna Soravia che ci anticipa
le novità sulla nuova disciplina in tema di Novel Food.
Buona lettura
Please do not reply, per informazioni scrivere
a
simona.galante@arsedizioni.it
|