|
Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo
link |
 |
|
InformARS - Formazione
DGSA - Specialità RADIOATTIVI
ARS Edizioni offre una serie di
corsi specialistici per i Consulenti Sicurezza Trasporti
(DGSA).
Ai tradizionali corsi di teoria e pratica finalizzati
al superamento dell'esame, ne abbiamo aggiunti alcuni
nuovi,
specifici per chi volesse valorizzare il proprio
titolo con altre specialità e modalità (ADN, RID,
ESPLOSIVI E RADIOATTIVI).
Le date dei corsi sono state definite tenendo conto della
programmazione degli esami fissati dalle Motorizzazione
Nord-Ovest:
17 marzo 2017 – Genova
4 aprile 2017 – Torino
11 maggio 2017 – Milano
23 giugno 2017 – Genova
6 luglio 2017 – Milano
Calendario Corsi DGSA:
|
CORSO INTENSIVO DI ALTA FORMAZIONE - SPECIALITA'
RADIOATTIVI (Milano 1-2
marzo)
per Consulente sicurezza trasporti (DGSA)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire l’adeguata preparazione necessaria al conseguimento della specialità radioattivi per “Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose” come
previsto dal
D.Lgs. n. 35 del 27 gennaio 2010.
Docente: Dr. Franco Cioce:
- Esperto Qualificato di Radioprotezione
- Consulente ADR/RID/ADN
- Perito di radioprotezione per la Confederazione Elvetica
- Qualificato come “European Commission Expert” (N°: EX2014D169742) per il trasporto di Materiale Radioattivo.
- Consulente ADR per il trasporto di merci pericolose e membro del “Comitato Materie Fissili e Radioattive” - Centro Comune di Ricerca JRC di Ispra – Commissione Europea
PROGRAMMA:
PRIMO GIORNO
Mattino
- Cenni di fisica delle radiazioni ionizzanti: Irradiazione esterna e irradiazione interna, Periodo di dimezzamento: fisico, biologico, effettivo, Radioattività naturale e artificiale
- Le particolarità del trasporto di materie radioattive
- Figure Professionali Specifiche: il Consulente per la Sicurezza – DGSA e L’Esperto Qualificato
- Esenzioni
- Casi particolari
- Esenzione parziale
- Classificazione del Materiale Radioattivo
- Mezzi di trasporto e loro gestione
- Attrezzature e strumentazione
- Caratteristiche dei veicoli
Pomeriggio
- Azioni di verifica ed accettazione dei colli da trasportare
- Certificato di Formazione Professionale
- Etichette
- Programma di protezione dalle radiazioni
- Ruoli e responsabilità nell’ambito del programma
- Classificazione dei lavoratori e delle aree
- dosimetria personale
- Valutazione delle contaminazioni superficiali
- Procedure di decontaminazione dei mezzi preposti al trasporto di materiale radioattivo
- Uso esclusivo
- Requisiti per i Materiali Radioattivi sotto forma speciale
SECONDO GIORNO
Mattino
- Materiale Radioattivo sotto forma speciale (Special Form)
- Materiale Radioattivo fissile e Materiale Fissile Esente
- Indice di sicurezza per la criticità
- Tipologia di imballaggi
- Colli esenti
- Colli di tipo A, tipo B, tipo C
- Pannelli di segnalazione
- La placca “7D”
- Documento di trasporto
- Codice VRI
- Security
Pomeriggio
- Sosta tecnica di servizio nel corso del trasporto
- Procedure per emergenze
- Addestramento e formazione
- Verifiche periodiche
- Garanzia Finanziaria
- Certificazioni
- Determinare l’indice di trasporto
- Valori massimi di intensità di dose e distanze di misura
- UN 3507 – Esafluoruro di uranio
- Trasporto di Materiale Radioattivo senza CFP
- Studi del caso
|
|
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto
o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni
o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa
newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link
per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003:
il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente
per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche.
Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.
* * * * * * * * * * *
Copyright © 2017 Ars Edizioni informatiche - Tutti i
diritti riservati
|
|
|
|
|