Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
clipper

InformARS - Rifiuti: decreto sottoprodotti, codici CER, MUD

Gentili lettori,

un numero tutto dedicato ai problemi connessi alla gestione dei rifiuti.

Al Decreto sui sottoprodotti, LinkDecreto Ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264, entrato in vigore lo scorso 2 marzo, sono dedicati due approfondimenti, uno di carattere giuridico, a cura dell’Avvocato Daniele Zaniolo, ed uno tecnico con uno sguardo anche ai problemi di immissione sul mercato, a cura di Filippo Bonfatti.

Sempre dell’Avvocato Zaniolo il commento a due importanti sentenze: la LinkSentenza 6 febbraio 2017, n. 5442 in tema di “end of waste”, una rigorosa pronucia della Corte suprema in tema di cessazione del rifiuto, e la Linksentenza della Corte di Cassazione del 3 maggio 2016 n. 46897, in tema di attribuzione errata di cordici CER, una vicenda che ha avuto un notevole risalto nella stampa locale e, anche se più moderato, in quella nazionale. Il reato contestato era uno dei più gravi tra quelli previsti nel TUA: attività organizzate per il traffico di rifiuti, che l’articolo 260 punisce con la reclusione da uno a sei anni e con una serie di gravi pene accessorie (interdizione dai pubblici uffici, interdizione da una professione, interdizione dagli uffici direttivi delle imprese e incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione).

Infine Erica Zuanon, dalle pagine del LinkBlog, ci aggiorna anche lei sulle ultime novità sui rifiuti e ci parla, tra le altre cose, del prossimo MUD.

Buona lettura

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


News:

Impianti a riscio di incidente rilevante (Seveso III): pubblicate due nuove norme UNI (21.03.2017)
Esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose: pubblicato D.Lgs su disciplina sanzionatoria (20.03.2017)
Altre quattro risposte ai quesiti presentati al coordinamento riguardanti l’applicazione del D.Lgs.105/2015 (20.03.2017)
Sostanze pericolose in apparecchiature elettriche ed elettroniche: pubblicato DM (16.03.2017)
Ascensori: pubblicato nuovo DPR (16.03.2017)
Sistri- aggiornata Sezione Documenti (15.03.2017)
Pubblicate Linee guida su VIA e VAS (13.03.2017)
MUD- Da Unioncamere disponibile il Software per la dichiarazione 2017 (13.03.2017)
Rifiuti da prodotti da fumo e di piccolissime dimensioni- pubblicato DM attuativo (07.03.2017)
Attività  di autorimessa: pubblicate nuove norme tecniche di prevenzione incendi (06.03.2017)
Entrata in vigore del DM su qualifica dei residui di produzione (02.03.2017)

... Vai all' archivio News


in primo piano:

LinkRegolamento sui sottoprodotti: più burocrazia in cambio di maggiore certezza del diritto? (Avv. Daniele Zaniolo)
LinkDecreto “sottoprodotti” La legge intraprende la strada della prevenzione (Filippo Bonfatti)

... Vai all' archivio Approfondimenti



Giurisprudenza commentata:

LinkEnd of Waste. Una rigorosa pronuncia della Corte di Cassazione in tema di cessazione della qualifica di rifiuto. (Avv. Daniele Zaniolo)
LinkAttribuzione dei codici CER e responsabilità penale del produttore o del detentore per l’errata caratterizzazione. (Avv. Daniele Zaniolo)

Vai all' archivio Juris


da ARS Blog (a cura di Erica Zuanon):

LinkRifiuti: MUD, SISTRI codifica CER, caratterizzazione e cessazione qualifica rifiuti. Le ultime novità
LinkIl miracolo del MUD rifiorisce anche quest'anno

... Vai all' archivio Blog

 

FORMAZIONE CONSULENTE SICUREZZA TRASPORTI (DGSA)
con traduzioni italiane:

Le date dei corsi sono state definite tenendo conto della programmazione degli esami fissati dalle Motorizzazione Nord-Ovest:

11-12 aprile ESAME DGSA - Modulo 1 - teoria ADR
13 aprile ESAME DGSA - Modulo RID
9-10 maggio ESAME DGSA - Modulo 2 -  quiz ADR 1° conseguimento e rinnovo

FORMAZIONE MERCI E RIFIUTI PERICOLOSi:


SDS e VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Link13 aprile - Milano (leggi il programma e iscriviti)

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire a quanti sono coinvolti nel processo di valutazione e gestione del rischio chimico (e cancerogeno) i necessari strumenti conoscitivi della nuova normativa che regola la classificazione, l’etichettatura e le restrizioni all’uso di sostanze e miscele pericolose, nonché le informazioni obbligatorie presenti nelle SDS (anche e soprattutto in quelle cosiddette estese). Risulta determinante, infatti, per una corretta valutazione e gestione dei rischi associati all’uso di sostanze e miscele pericolose, comprendere l’importanza degli scenari di esposizione (ES) nella corretta applicazione delle misure di gestione del rischio, nonché l’eventuale necessità di procedere all’effettuazione dell’adattamento delle condizioni operative utilizzate nello scenario di esposizione fornito dal registrante alle effettive condizioni operative dell’utilizzatore a valle (scaling).



CLASSIFICAZIONE CLP

Link11 maggio - Milano (leggi il programma)

Conoscere perfettamente i criteri di classificazione introdotti dal Regolamento CLP è ormai imprescindibile, poichè il Regolamento, occupandosi di classificazione delle sostanze pericolose, interessa direttamente le cosiddette “normative a valle” come quella sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, quella sui rifiuti, la Seveso, ecc.
Verranno, pertanto, definite in modo univoco le reali implicazioni del CLP sulle varie normative a valle, soprattutto sulla Seveso.
Il corso ha come obiettivo principale quello di analizzare in maniera approfondita i criteri di classificazione introdotti dal Regolamento 1272/2008 per i pericoli per la sicurezza, per la salute e per l’ambiente relativamente alle sostanze e alle miscele.
Verranno anche confrontati i criteri di classificazione previsti dal CLP con quelli adottati dalla normativa sul trasporto di merci pericolose su strada (ADR).


Editoria: 

adr 2017 rid 2017 guida adr 2017 codice IMDG 37/2014
classificazione rifiuti pericolosi III guida seveso 3 trasporto radio codice radio

 
 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2017 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it