Gentili lettori,
Sono moltissime le aziende che, a qualsiasi titolo,
detengono materiale radioattivo oltre i limiti di
applicabilità e/o caricano (anche a seguito di
detenzione) o spediscono o trasportano materiale
radioattivo. ....E quando si entra nel mondo dei radioattivi tutto
diventa più complesso. Basti pensare che queste aziende,
per spedire o trasportare materiale radioattivo, non
hanno solo l'obbligo di nominare
un Consulente per il trasporto di merci pericolose
(riconosciuto con Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n.
40, poi abrogato dal
D.Lgs. 35/2010), abilitato per
la classe 7 (Materiale radioattivo), ma anche un Esperto
Qualificato di Radioprotezione (riconosciuto nella
legislazione italiana già nel 1964 col Decreto del
Presidente della Repubblica n. 185/64, abrogato dal
D.Lgs. 230/1995).
FRANCO CIOCE ha entrambe le
qualifiche: è un Esperto Qualificato in Radioprotezione
e Consulente ADR/RID/ADN. Ha conosciuto la
Radioprotezione nel 1986 e da allora non ha mai smesso
di occuparsene. Ha studiato Fisica
all’Università di Milano e per molti anni ha svolto
attività ispettiva in campo ambientale prima di
dedicarsi alla consulenza che esercita in tutta Italia e con
incarichi in Europa. Ha
ricoperto incarichi di docenza in materia di
Radioprotezione presso diversi Istituti e come
“Professore a Contratto” presso l’Università di Viterbo.
E' Consulente ADR per il trasporto di merci pericolose e membro del “Comitato Materie Fissili e Radioattive” - Centro Comune di Ricerca JRC di Ispra – Commissione Europea.
Per ARS Edizioni informatiche mette a disposizione le
proprie competenze ed esperienza diretta sul campo,
partecipando al Comitato Tecnico scientifico di
OrangeNews, il sito di ARS Edizioni specializzato nei
temi del trasporto di merci pericolose, firmando
articoli, risposte a quesiti tecnici e svolgendo docenze.
E' autore del nuovissimo
volume: SCHEDE ADR PER IL TRASPORTO DI MATERIALE RADIOATTIVO
|
In questa pubblicazione le singole schede, una per ciascun numero ONU relativo alle materie radioattive, riportano i paragrafi ADR, con il riferimento ai corrispondenti paragrafi della regolamentazione IAEA SSR-6, contenenti i requisiti di sicurezza da rispettare nel loro trasporto.
Il testo risulta così di facile consultazione
evitando onerose ricerche nell’intero
Regolamento ADR per individuare tutti i
requisiti applicabili ad ogni singola materia
radioattiva. Franco Cioce mette a
disposizione per tutti gli operatori (speditori,
trasportatori e destinatari), un ottimo
strumento per svolgere la propria attività in modo
consapevole ed efficace.
|
Ma questo volume può essere di valido aiuto
anche per le autorità incaricate della vigilanza
e controllo del trasporto delle merci pericolose
fornendo un chiaro accesso ai requisiti
applicabili al trasporto delle materie
radioattive in modo da poter meglio comprendere
le disposizioni e garantire, in generale, una
maggiore sicurezza del trasporto.
|
Sempre per ARS Edizioni, è
autore dei volumi:
|
Una Guida alla Classificazione, spedizione e trasporto su strada di materiale radioattivo che colma finalmente un vuoto editoriale importante e si presenta come
prima pubblicazione del genere! Dopo un'introduzione sul fenomeno fisico della radioattività, l'autore tratta diffusamente tutti i diversi aspetti della normativa e della pratica del trasporto,
discutendo le linee guida e le novità relative
alla Classe 7 introdotte a partire dall'ADR
2015. La Guida è usata come materiale didattico per i corsi per il superamento dell'esame
di Consulente sicurezza trasporti con specialità
Classe 7 (Materiale Radioattivo). |
|
- Radioprotezione generale
- Radioprotezione in ambito sanitario
- Trasporti di Materiale Radioattivo
- Rifiuti Radioattivi
- Contabilità Nucleare
|
- Dual Use
- Importazione ed esportazione di Materiale
Radioattivo
- Sorgenti Orfane e Sorgenti ad Alta Attività
- Esercizio Nucleare
- Varie
|
|