InformARS -
Calendario Formativo
Gentili lettori,
qui di seguito troverete le date della prima
programmazione formativa di quest'anno.
Le date dei corsi per il superamento
dell'esame per ottenere il certificato
professionale di Consulente Sicurezza Trasporti sono state pensate tenendo conto del calendario Sedute - Esame Consulente ADR Direzione Nord Ovest.
In previsione della scadenza del 5 luglio, a partire
dalla quale si dovrà applicare obbligatoriamente il
nuovo regolamento 997/2017 che modifica i criterie per
attribuire la caratteristica di pericolo HP14
(ecotossico), abbiamo programmato due tipologie di corsi
di classificazione dei rifiuti pericolosi: uno più generale
ai sensi del Reg. 1357/2014, che riassume i criteri
vigenti per la classificazione dei rifiuti pericolosi,
con cenni alla classificazione ADR ed, ovviamente anche
al nuovo Regolamento 997/2017, e l'altro riferito
esclusivamente ai nuovi
criteri di attribuzione della caratteristica di
pericoloso per l'ambiente (HP14).
Please do not reply, per informazioni
scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
|
Esame Consulente Sicurezza
Trasporti
Corsi di teoria e pratica finalizzati al
superamento dell'esame, con l'aggiunta di un ulteriore
corso specifico per la modalità Ferroviaria.
Il candidato può scegliere, in base alla sua
preparazione di partenza, se frequentare solo il
corso di teoria, solo quello di esercitazioni
pratiche o entrambi.
Materiale didattico dei nostri corsi:
- copia dell'ADR e della Guida ADR 2017, per il
Modulo 1
- copia della Guida ADR 2017 e dispensa con la soluzione
agli studi dei casi, per il Modulo 2
|

|
|
CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
PERICOLOSI PER L'AMBIENTE (Ecotossici).
Le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2017/997: nuova
attribuzione caratteristica HP14
1 marzo - Milano
Lo scorso
8 giugno è stato emanato il
Regolamento
(UE) 2017/997 recante modifica all'allegato
III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e
del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo
HP 14 «Ecotossico».
Come riportato al punto (6) della premessa del Regolamento, la definizione originaria della caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» non è stata modificata dal Regolamento (UE) n.1357/2014, in quanto era necessario uno studio supplementare per “garantire la completezza e la rappresentatività delle informazioni relative all'eventuale effetto di un allineamento della valutazione della caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» ai criteri di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008.
Dal momento che tale studio è stato completato, è opportuno tener conto delle sue raccomandazioni nella valutazione della caratteristica di pericolo dei rifiuti HP 14 «Ecotossico» di cui all'allegato III della direttiva 2008/98/CE e allineare tale valutazione, per quanto possibile, ai criteri di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 per la valutazione dell'ecotossicità delle sostanze chimiche”.
Il Corso rilascia:
- Crediti formativi per l'aggiornamento quinquennale RSPP/ASPP - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell`art 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell`Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
- Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli
iscritti all’Ordine dei Chimici, in attuazione delle disposizioni
di cui all'art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica
7 agosto 2012, n. 137 per la Formazione Professionale Continua.
|
CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI (ai sensi del REGOLAMENTO n. 1357/2014 - include anche le novità introdotte dal Regolamento 2017/997 per l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14)
18 aprile - Milano
Il Regolamento (UE) n. 1357 del 18/12/2014 che ha sostituito l’Allegato III della Direttiva 2008/98/CE a partire dal 1° giugno 2015, nasce per allineare i criteri di classificazione dei rifiuti a quelli contenuti nel Regolamento n. 1272/2008 (CLP).
Dal 1° giugno 2015 il CLP, infatti, ha abrogato in maniera definitiva le direttive CE (67/548/CEE e 1999/45/CE per le sostanze e le miscele rispettivamente) e, pertanto, i criteri di classificazione delle suddette direttive non possono più essere utilizzati nella classificazione dei rifiuti.
Durante il corso verranno evidenziate le modifiche introdotte dal Regolamento (UE) n. 1357/2014; saranno analizzate le differenze tra le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti e le varie classi ADR corrispondenti e saranno approfonditi i criteri di classificazione per ciascuna caratteristica di pericolo.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi dei criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 alla luce dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento n. 2017/997.
Verranno confrontati tra loro i diversi criteri utilizzati dalla normativa sui rifiuti e dalla normativa che regola il trasporto su strada delle merci pericolose, evidenziandone i punti di contatto e le differenze sostanziali.
Il Corso rilascia:
- Crediti formativi per l'aggiornamento quinquennale RSPP/ASPP - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell`art 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell`Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016.
- Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli
iscritti all’Ordine dei Chimici, in attuazione delle disposizioni
di cui all'art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica
7 agosto 2012, n. 137 per la Formazione Professionale Continua.
|
Editoria: manuali trasporto
merci pericolose must have
|
E' disponibile una nuova
versione del volume ADR 2017 appena pubblicata dalla
nostra casa editrice che incorpora l'ERRATA CORRIGE
1 (28 marzo 2017) all'edizione italiana ed i seguenti
documenti ufficiali che apportano correzioni all’ADR
2017:
• ECE/TRANS/257/Corr.1 - marzo 2017
• ECE/TRANS/WP.15/237, Allegato II del 2 giugno
2017
• ECE/TRANS/WP.15/237, Allegato III del 2 giugno
2017
|
IATA DGR 2018, 59th
Spiral |
IATA DGR 2018 Regular, 59th
|

IATA DGR 2018, 59th
Compliance kit |
|
|
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto
o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di
ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non
vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo
alla pagina e fai click sul link per rimuovere la
sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003:
il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente
per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche.
Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.
* * * * * * * * * * *
Copyright © 2018 Ars Edizioni informatiche -
Tutti i diritti riservati
|
|
|
|