Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
bannerone

InformARS Food - Seminario gratuito: Acrilammide e Reg 2017/2158

Gentili lettori,

Nel 2015 il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti dell’EFSA ha adottato un parere sull’Acrilammide, sostanza ad effetto nocivo presente in un’ampia gamma di alimenti di uso quotidiano.

Dopo alcuni anni, si assiste ad una concreta presa di coscienza sul tema della cancerogenicità dell’Acrilammide, ed il LinkRegolamento UE 2017/2158, sulla scorta del LinkRegolamento n. 852 del 2004, ha adottato “misure di attenuazione” dirette agli operatori del settore alimentare che producono ed immettono sul mercato prodotti alimentari elencati puntualmente quali: patate fritte ed altri prodotti ottenuti da patate fresche e pasta di patate, pane, cereali per prima colazione, prodotti da forno fini, caffè torrefatto e solubile e succedanei, alimenti per la prima infanzia.

Il Regolamento in questione pone comunque problematiche di attuazione per quanto attiene alle variazioni non sempre trascurabili nella operatività e nei progetti di prodotto da adottare, poichè  prevede la stima delle progettazioni di processo e opportuna considerazione dei formulati da ricetta.

 Per chiarire alcuni aspetti di applicazione del Regolamento, vi invitiamo a leggere il contributo dei professori Tateo e Bononi, nella sezione "Scienza mercato e opinioni": LinkAcrilammide e Regolamento UE sulle misure di attenuazione, in quanto i Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente del Di.S.A.A. (da loro diretti) hanno già svolto esperienze puntuali sulle tecnologie “alternative”, disponendo peraltro di una adeguata lunga esperienza nella adozione di varie metodiche analitiche sull’acrilammide atte a rutinarie e non rutinarie verifiche sui risultati di processo.

Vi invitiamo inoltre a partecipare al SEMINARIO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO, programmato per il giorno 18 giugno, a Milano, promosso da ARS Edizioni informatiche ed euFAN dal titolo: Link“IL REGOLAMENTO UE 2017/2158 SULL'ACRILAMMIDE NEL FOOD E ATTUAZIONE DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE”, dove i profesori Fernando Tateo e Monica Bononi saranno presenti come relatori.

Poichè la partecipazione è gratuita, le iscrizioni (obbligatorie) saranno accettate fino ad esaurimento posti

Vi ricordiamo che la Newsletter InfomARS Food affianca i servizi di aggiornamento normativo forniti da ARS Edizioni informatiche attraverso "Sostanzealimentari.it" , il canale informativo interamente dedicato al settore alimentare, unica raccolta sistematica ed aggiornata quotidianamente, della normativa vigente nazionale, comunitaria e regionale, nel settore alimentare.


Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


News:

Etichettatura alimentare: entra in vigore il D.Lgs. 231/2017 (08.05.2018)
Cadmio, berillio, acido arsenico, formaldeide, MOCA: la Commisisone Europea propone nuovi valori limite di esposizione (17.04.2018)
Obbligo di indicare in etichetta lo stabilimento di produzione o confezionamento degli alimenti(10.04.2018)
Sacchetti monouso in caso di acquisto di frutta e verdura: si possono portare da casa (05.04.2018)
Regolamento (UE) 2017/2158: acrilammide, la normativa che impone interventi e controlli per ridurre gli effetti negativi diventa applicabile(28.03.2018)

Vai all'archivio News


Approfondimenti in primo piano:

LinkUn anno e più di “origine delle materie prime”…fino a quando? (Avv. Giovanna Soravia - Studio legale Soccol)
LinkIntegratori alimentari e comunicazioni commerciali (Avv. Giovanna Soravia - Studio legale Soccol)


Vai all'archivio Approfondimenti


SCIENZA, MERCATO e OPINIONI:

a cura di Fernando Tateo (Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente – Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano):



LinkAcrilammide e Regolamento UE sulle misure di attenuazione (Fernando Tateo e Monica Bononi - Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente – Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano)

Programma Seminario GRATUITO DI AGGIORNAMENTO SU:

“IL REGOLAMENTO UE 2017/2158 SULL'ACRILAMMIDE NEL FOOD E ATTUAZIONE DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE”

Milano, 18 giugno 2018 - UNA Hotel Scandinavia - Via Fauchè 15

DESCRIZIONE:

I livelli di riferimento definiti nel LinkRegolamento UE 2017/2158 per la presenza di Acrilammide costituiscono mezzo di orientamento per adottare misure adeguate di attenuazione e accertarne l’efficacia attraverso campionatura ed analisi. Per attuare misure di attenuazione, oltre alla predisposizione di campionature ed analisi, gli operatori del settore alimentare sono tenuti ad adeguare i processi ai livelli di Acrilammide più bassi ragionevolmente raggiungibili.

Il seminario promosso da Ars Edizioni informatiche ed euFAN intende chiarire ogni criterio di attuazione del LinkRegolamento UE 2017/2158 al fine di offrire a tutti gli operatori dei settori interessati una guida competente nel settore delle verifiche analitiche e delle tecnologie di attenuazione dei livelli di Acrilammide. I settori interessati alle disposizioni del Regolamento sull’Acrilammide sono quelli dei chips, caracker, pane, cereali per prima colazione, biscotti, caffè torrefatto ed istantaneo, succedanei del caffè, alimenti per la prima infanzia, trasformati a base di cereali, biscotti.

PROGRAMMA:

8.45 - 9.15: Registrazione partecipanti

Strumenti di aggiornamento continuo su normativa e soluzioni correlabili
(Simona Galante Ars Edizioni informatiche – euFAN)

Acrilammide nel settore food: aspetti chimico-tossicologici
( E. Calleri; G.Brusotti; A. Papetti euFAN , s.o. Università di Pavia)

Overview sulla ricerca analitica in tema di Acrilammide negli alimenti: campionamento e strategie analitiche adeguate ai livelli di riferimento
(M.Bononi Lab.FERL – Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano)

Interventi dei partecipanti e discussione

Coffee – break

Le strategie di attenuazione e la gestione degli interventi tecnologici in ottemperanza al Regolamento (UE) 2017/2158
(F.Tateo - Lab. FERL - Di.S.A.A. Unversità degli Studi di Milano)

Applicazioni analitiche a modelli nel food per la determinazione dell'acrilammide, con riferimenti alla composizione aminoacidica
(A.Vicari; M. Mozzarelli; O.Spoladori; Savi & ServiceLab. Mantova)

Interventi dei partecipanti e discussione

13.30: chiusura lavori

COME RAGGIUNGERCI


iscriviti ora

logo ars

logo eufan
 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2018 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it