Gentili lettori,
Nel 2015 il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti
dell’EFSA ha adottato un parere sull’Acrilammide, sostanza
ad effetto nocivo presente in un’ampia gamma di alimenti
di uso quotidiano.
Dopo alcuni anni, si assiste ad una concreta presa di
coscienza sul tema della cancerogenicità dell’Acrilammide,
ed il
Regolamento
UE 2017/2158, sulla scorta
del
Regolamento n. 852 del 2004, ha adottato “misure di
attenuazione” dirette agli operatori del settore alimentare
che producono ed immettono sul mercato prodotti alimentari
elencati puntualmente quali: patate fritte ed altri prodotti
ottenuti da patate fresche e pasta di patate, pane, cereali
per prima colazione, prodotti da forno fini, caffè torrefatto
e solubile e succedanei, alimenti per la prima infanzia.
Il Regolamento in questione pone comunque problematiche
di attuazione per quanto attiene alle variazioni non
sempre trascurabili nella operatività e nei progetti di
prodotto da adottare, poichè prevede la
stima delle progettazioni di processo e opportuna considerazione
dei formulati da ricetta.
Per chiarire alcuni aspetti di
applicazione del Regolamento, vi invitiamo a leggere il
contributo dei professori Tateo e Bononi, nella sezione
"Scienza mercato e opinioni":
Acrilammide
e Regolamento UE sulle misure di attenuazione,
in quanto i Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche
su Alimenti e Ambiente del Di.S.A.A. (da loro diretti) hanno già svolto esperienze puntuali
sulle tecnologie “alternative”, disponendo peraltro di una
adeguata lunga esperienza nella adozione di varie metodiche
analitiche sull’acrilammide atte a rutinarie e non rutinarie
verifiche sui risultati di processo.
Vi invitiamo inoltre a partecipare al
SEMINARIO GRATUITO DI
AGGIORNAMENTO, programmato per il giorno 18
giugno, a Milano, promosso da ARS Edizioni informatiche
ed euFAN dal titolo: “IL REGOLAMENTO UE 2017/2158 SULL'ACRILAMMIDE NEL FOOD E ATTUAZIONE DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE”,
dove i profesori Fernando Tateo e Monica Bononi saranno
presenti come relatori.
Poichè la partecipazione è gratuita, le
iscrizioni (obbligatorie) saranno accettate fino ad
esaurimento posti
Vi ricordiamo che la Newsletter InfomARS Food
affianca i servizi di aggiornamento normativo forniti da
ARS Edizioni informatiche attraverso "Sostanzealimentari.it"
, il canale informativo interamente dedicato al
settore alimentare, unica raccolta sistematica ed aggiornata
quotidianamente, della normativa vigente nazionale, comunitaria
e regionale, nel settore alimentare.
Please do not reply, per informazioni scrivere
a
simona.galante@arsedizioni.it
|