Autori | Giandomenico Villa | |
Edizione | 1a edizione: Ottobre 2014 | |
Pagine | 428 | |
ISBN | 978-88-89260-56-2 |
La Guida all'ADR è nata per fornire un quadro generale delle prescrizioni tecniche contenute nell’ADR e, soprattutto, per consentire l’individuazione e la gestione delle disposizioni che più possono interessare i diversi operatori, siano essi speditori, trasportatori, fabbricanti di imballaggi, Consulenti-DGSA.
Questa edizione della Guida mantiene l’impostazione dell’edizione 2013 che si è distinta per l’innovativo contributo a supporto del trasporto intermodale terrestre e marittimo di merci pericolose. Oltre alla necessaria revisione per l’aggiornamento con le novità dell’ADR 2015, la nuova edizione della Guida è stata ulteriormente ampliata nei contenuti e nell’apparato iconografico; segnatamente:
- E’ stato aggiornato e potenziato l’originale inserimento dei collegamenti e dei (Box) richiami sintetici alle altre regolamentazioni modali per la gestione delle nozioni di base sull’intermodalità terrestre e marittima.
- Sono stati ulteriormente sviluppati ed ampliati i richiami delle altre norme collegate alla sicurezza (safety&security) del trasporto stradale ed intermodale di merci pericolose (circolazione stradale, veicoli e carri per trasporto merci pericolose, ecc.) con importanti contributi dell’autore sulla security e sui costi minimi della sicurezza relativamente ai contratti di autotrasporto in regime ADR.
- Con apposita revisione editoriale, in questa edizione prende corpo e consistenza propria la sezione dedicata specificamente al trasporto ferroviario nella quale, oltre alla consueta descrizione del RID 2015 (per differenza rispetto all’ADR 2015), sono stati sviluppati ed approfonditi gli aspetti tecnici e gestionali che caratterizzano il trasporto merci per ferrovia.