Ancora novità sul fronte dell'efficienza energetica

di: Stefano Tarlon

Segnaliamo che il Consiglio dei Ministri l'11 giugno 2015 ha approvato lo schema di decreto per la piena attuazione alla direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica, allineando il D.lgs 102/2014 , normativa italiana di recepimento, alle osservazioni formulate dalla Commissione europea nell’ambito della procedura di infrazione comunitaria n. 2014/2284.

La proposta di modifica del decreto in parola è stata presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai Ministri dello sviluppo economico Federica Guidi e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Gian Luca Galletti, in modo da sanare tutti i rilievi evidenziati concernenti prescrizioni non già previste nell’ordinamento giuridico nazionale vigente. La bozza di decreto legislativo di recepimento conterrà modifiche ordinamentali o procedurali, come indicato nel comunicato del consiglio dei ministri.
Tra le contestazioni della Commissione si evidenzia la mancata definizione di “audit energetico”, di “gestore del sistema” e di “aggregatore”.
Queste definizioni dovranno essere inserite nel D.lgs 102/2014 dalla legge europea 2014, il cui ddl è stato approvato dalla Camera e, attualmente è all’esame del Senato.
Oltre a queste modifiche formali il D.lgs 102/2014 non ha recepito l’allegato IV della direttiva 2012/27/UE, allegato che riporta la tabella di conversione per una serie di combustibili.

Ancora molte le lacune e gli aspetti poco chiari. Vi terremo aggiornati.