La Direttiva 2012/18/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 (c.d. Seveso III) [(N.d.R. il decreto definitivo di attuazione della direttiva è il D.Lgs 105/2015 pubblicato il 14 luglio 2015)], pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie L 197/1 del 24 luglio 2012; modifica e abroga la direttiva 96/82/CE del Consiglio.
L’entrata in vigore del recepimento era prevista entro il 1 giugno 2015, in modo da coincidere con l’entrata a regime del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), unica normativa vigente per la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele.
Il testo di recepimento è stato redatto, ma non ha ancora completato l’iter parlamentare; è possibile tuttavia anticipare quali siano i tempi massimi previsti per la sua entrata in vigore e cosa debbano fare i gestori degli stabilimenti interessati in attesa della pubblicazione dello stesso.
In base alle norme che regolano l’istituto di delega , il termine per la sua attuazione era il 30 giugno 2015, data ultima entro cui doveva essere approvato il testo di legge.
Considerando i tempi tecnici di 15 giorni dalla pubblicazione di una norma, risulta presumibile che l’entrata in vigore della Seveso III in Italia avvenga non oltre il 15 luglio 2015.
Per il testo definitivo ed i conseguenti adempimenti occorre attendere pertanto l’approvazione parlamentare.
Dal Sito del Senato è possibile scaricare le principali osservazioni presentate, ovvero quelle depositate da Confindustria in audizione in data 3 aprile 2015:
Osservazioni Confindustria
E da Ispra in audizione in data 5 maggio 2015:
Osservazioni Ispra