Il regolamento CE 2073/2005 e la soddisfazione dell’Autorità competente

di: Dott. Paolo Rocchi - Dott.ssa Carla Lucera (Laboratorio Rocchi Dr. Eugenio s.r.l.) - Avv. Roberto Sammarchi - Avv. Elisabetta Vita (Parma & Sammarchi Studio Legale Associato)

In materia di controlli sulla presenza di Listeria Monocytogenes il Regolamento CE 2073/2005 prevede analisi con utilizzo del metodo quantitativo qualora esistano specifici studi di settore comprovanti il non superamento del limite di 100 ufc/g entro il periodo di conservabilità dell’alimento (challenge test). Qualora l’autorità competente ritenga lo studio non soddisfacente, l’analisi deve essere invece effettuata con il metodo qualitativo. La differenza pratica fra i due metodi è che con il metodo quantitativo l’alimento risulta idoneo al consumo anche in presenza di Listeria entro i limiti fissati dalla norma, mentre con il metodo qualitativo la presenza di Listeria esclude a priori l’idoneità dell’alimento. Il concetto di “soddisfazione” dell’autorità competente, non meglio descritto e specificato, crea purtroppo comportamenti disomogenei e carenze di tutela per gli operatori del settore alimentare (OSA)

Dott. Paolo Rocchi - Dott.ssa Carla Lucera (Laboratorio Rocchi Dr. Eugenio s.r.l.) - Avv. Roberto Sammarchi - Avv. Elisabetta Vita (Parma & Sammarchi Studio Legale Associato)