Le Schede dei Dati di Sicurezza (SDS) sono lo strumento principale che permette l’individuazione delle sostanze pericolose presenti all’interno del ciclo produttivo dell’Azienda per le quali è necessario procedere ad una valutazione del rischio chimico ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. 81/08.
Tutte le figure coinvolte nel processo di valutazione e gestione del rischio chimico (e cancerogeno) devono possedere i necessari strumenti conoscitivi della nuova normativa che regola la classificazione, l’etichettatura e le restrizioni all’uso di sostanze e miscele pericolose, nonché le informazioni obbligatorie presenti nelle SDS, soprattutto in quelle cosiddette “estese”.
In merito all’argomento oggetto dell’articolo segnaliamo il corso di formazione: “SCHEDE DATI DI SICUREZZA (SDS) e impatto sul processo di VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (tra REACH, Reg. 1272/2008 - CLP/GHS, Reg. 2015/830)” – Milano 18 maggio
Angelo Fiordi