Con comunicato stampa del
28 novembre 2016 il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha comunicato che con approvazione definitiva alla Camera dei Deputati il Testo unico del vino è legge.
La nuova norma, con l’intento di favorire i produttori e gli operatori del settore, tende a semplificare la normativa su produzione, commercializzazione, denominazioni di origine, indicazioni geografiche, menzioni tradizionali, etichettatura e presentazione, gestione, controlli e sistema sanzionatorio.
Vi sarà, inoltre, la possibilità di introdurre in etichetta sistemi di informazione al consumatore che sfruttino le nuove tecnologie contribuendo ad aumentare la trasparenza.
Il Ministro Maurizio Martina ha così commentato "Il Testo unico del vino è legge. Un risultato al quale abbiamo lavorato molto in questi mesi insieme al Parlamento e che oggi è realtà. Finalmente diamo ai produttori una sola legge di riferimento con 90 articoli che riassume tutta la normativa precedente. Un'operazione di semplificazione che era attesa da anni e che consente di tagliare burocrazia, migliorare il sistema dei controlli, dare informazioni più trasparenti ai consumatori. Col Testo unico possiamo contribuire a rafforzare la crescita di un settore che già oggi vale più di 14 miliardi di euro e con un export che supera i 5,5 miliardi".