Sulla GUUE L 108 del 23 aprile 2016 è stato pubblicato il regolamento (UE) 2016/635 “del 22 aprile 2016, che modifica l'allegato del regolamento (CE) n. 2870/2000 per quanto riguarda taluni metodi d'analisi di riferimento applicabili nel settore delle bevande spiritose”.
Tale norma integra i metodi d'analisi di riferimento applicabili nel settore delle bevande spiritose con l’aggiunta del capitolo III.3 - DETERMINAZIONE DELL'ACIDITÀ VOLATILE NELLE BEVANDE SPIRITOSE e del capitolo VIII - ZUCCHERI TOTALI.
Inoltre viene inserito il capitolo X - DETERMINAZIONE DEI SEGUENTI COMPOSTI DEL LEGNO NELLE BEVANDE SPIRITOSE MEDIANTE CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC): FURFUROLO, FURFUROLO IDROSSI-5-METILE, METIL-5 FURFUROLO, VANILLINA, SIRINGALDEIDE, CONIFERALDEIDE, SINAPALDEIDE, ACIDO GALLICO, ACIDO ELLAGICO, ACIDO VANILLICO, ACIDO SIRINGICO E SCOPOLETINA, in cui si descrive l'analisi dei principali composti provenienti dal legno che può essere utile quando si determina se un campione è conforme alla definizione corrispondente alla pertinente categoria di bevanda spiritosa.
Tale metodo e la relativa descrizione si basano su dati ottenuti da uno studio internazionale e sulla precisione del metodo condotto su diverse bevande spiritose e svolto secondo procedure concordate a livello internazionale.
Il presente regolamento entra in vigore il 26 aprile 2016.
Bevande spiritose: nuovi metodi di analisi
26 aprile2016
di: Roberto Rizzati
COPYRIGHT © 2004-2025 ARS EDIZIONI INFORMATICHE s.r.l. - società con unico socio - P.I. 13309950155