Come è noto il problema del trasporto aereo delle batterie al litio è da tempo al centro dell’attenzione degli organismi internazionali incaricati di stabilire ed aggiornare le disposizioni relative a tale trasporto, dal momento che sono stati segnalati diversi incidenti provocati da tali batterie.
Il ripetersi di tali incidenti sta comportando dunque una continua revisione delle disposizioni relative al trasporto aereo delle batterie al litio e delle apparecchiature che le contengono, sia per quanto riguarda la normativa internazionale universalmente applicabile (le ICAO Technical Instructions e le Dangerous Goods Regulations della IATA), sia per quanto riguarda specifiche disposizioni adottate da singoli paesi o da singole compagnie aeree.
Si segnala in proposito che l’ICAO (International Civil Aviation Authority) il 5 gennaio 2016 ha diramato in materia un “bollettino elettronico” EB 2016/01 volto ad incoraggiare il trasporto in cabina di certi equipaggiamenti.
Quanto alla IATA (International Air Transport Association) si segnala che, nell’Addendum del 16 gennaio 2016 alla 57^ edizione delle Dangerous Goods Regulations, oltre ad alcuni emendamenti relativi al testo principale, sono riportate le variazioni apportate alle specifiche disposizioni adottate da singoli paesi o da singole compagnie aeree, molte delle quali riguardano appunto il trasporto delle batterie al litio.
Il Bollettino ICAO sulle merci pericolose è al seguente indirizzo: http://www.icao.int/safety/DangerousGoods/Pages/default.aspx