VGM ED OBBLIGO DI PESATURA DEI CONTAINER Guida alle prescrizioni applicabili dal 1° luglio 2016 per i trasporti marittimi internazionali a mezzo container

di: Giovanni Adamo
per i trasporti marittimi internazionali a mezzo container

27 giugno 2016


A seguito dell’incidente che causò l’affondamento della nave porta-container MSC Napoli, avvenuto il 18 gennaio 2007, l’indagine condotta ad individuare la dinamica, e soprattutto le cause, dell’evento fece rilevare che dei 660 container stivati sul ponte il 20%, ben 137, avevano un peso superiore a quello dichiarato di oltre 3 ton, Nel caso più eclatante la differenza di peso ammontava a 20 tonnellate. Al termine della verifica la discrepanza tra peso dichiarato e rilevato era pari a 312 ton!
Sulla base di tale costatazione, nel 2010 furono avviate una serie di consultazioni ed interventi, a diversi livelli, volti alla risoluzione del fenomeno.

In data 6 maggio il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Vincenzo Melone, ha firmato il Decreto Dirigenziale n. 447/2016  che detta, dal 1° luglio 2016, i criteri e le norme tecniche di applicazione dei nuovi emendamenti SOLAS relativi alla sicurezza della navigazione in mare e delle navi adibite a trasporto dei container.
Come chiarito da una nota del Mit, il decreto prevede un adeguato periodo transitorio fino al 30 giugno 2017

Subito dopo è stata pubblicata la Circolare 125/2016 del 31 maggio 2016, di chiarimento della interpretazione ed applicazione del D.D. 447/2016

La presente Guida si propone di razionalizzare e strutturare, in una veste operativamente fruibile e sintetica, l’insieme delle prescrizioni che, dal 1° luglio 2016, interesseranno i trasporti marittimi internazionali effettuati a mezzo di container.