Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali: pubblicata relazione UE

di: Roberto Rizzati

Si segnala il comunicato stampa della Commissione europea del 6 febbraio 2017Il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali: una novità per aiutare gli Stati membri ad applicare le norme dell'UE a vantaggio dei cittadini, delle amministrazioni e dell'economia”.

Con esso viene dato avviso che la Commissione ha adottato uno strumento per il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali con cui affronterà, insieme agli Stati membri, le cause alla radice delle carenze di attuazione - trovando soluzioni, prima che i problemi diventino urgenti.

Il pacchetto odierno comprende: 28 relazioni per paese che mappano - a livello nazionale - punti di forza, debolezze e opportunità; una comunicazione che riassume le conclusioni programmatiche delle relazioni per paese e prende in esame le tendenze comuni riguardanti la qualità dell'aria, la gestione dei rifiuti e l'economia circolare, la qualità dell'acqua e la salvaguardia della natura e della biodiversità; e raccomandazioni su come ottenere miglioramenti destinate a tutti gli Stati membri.

Per quanto concerne l’Italia le Sfide principali rispetto all’attuazione delle politiche e della legislazione ambientali dell’UE sono:
• Migliorare la gestione dei rifiuti e delle infrastrutture idriche, compreso il trattamento delle acque reflue, che sono problematiche persistenti soprattutto nel Sud Italia;
• Migliorare la gestione dell’uso del suolo, delle inondazioni e dell’inquinamento atmosferico nel centro e nelle regioni settentrionali;
• Designare le restanti zone di protezione speciale (ZPS); migliorare lo stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario attuando integralmente gli strumenti di Natura 2000, utilizzando i Quadri di azione prioritaria delle regioni per garantire una migliore integrazione dei fondi UE e una pianificazione più strategica degli investimenti.

Si allega il documento “Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali dell'UE. Relazione per paese - ITALIA