Il “pacchetto igiene” del 2004 (costituito dai Regolamenti CE n.852-853-854 e n.882 del 2004) ha contribuito a dar vita ad un sistema di controlli ufficiali di alimenti e bevande in grado di perseguire contestualmente i due principali obiettivi sanciti a livello europeo per la sicurezza alimentare, ovvero quello di tutelare la salute pubblica e quello di garantire il corretto funzionamento del mercato unico europeo.
Le attività di controllo affidate a soggetti pubblici si sviluppano attraverso specifici accertamenti sui prodotti alimentari, lungo tutta la filiera produttiva, mediante monitoraggio, sorveglianza, verifica, ispezione, campionamento e audit, verifiche sull’applicazione dei programmi di HACCP . Come ogni anno, il Ministero della Salute ha reso noti (a fine novembre 2016) i risultati dei controlli ufficiali di alimenti e bevande condotti in Italia nel 2015, presentando al Parlamento la Relazione “Vigilanza e controllo degli alimenti e delle bevande in Italia - dati 2015”.