Sicurezza alimentare nelle piccole imprese: Efsa propone sistema semplificato

di: Roberto Rizzati

L'Efsa con un comunicato del 2 marzo 2017 ha dato avviso della proposta di un sistema semplificato per la gestione della sicurezza alimentare nelle piccole imprese di vendita al dettaglio come negozi di generi alimentari, macellerie e panetterie. Il sistema comprende linee guida sulle modalità per individuare i più importanti rischi biologici, chimici e fisici in ogni fase del processo di produzione degli alimenti, le attività o prassi che incrementano la probabilità di pericoli nonché le opportune misure di controllo.

Spesso, infatti, l'applicazione di piani complessi, di analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (Haccp) può andare al di là delle possibilità di esercizi in grado di impiegare solo un ridotto numero di addetti.

Per contribuire a risolvere questo problema, l'Efsa ha sviluppato un semplice SGSA per cinque tipi di piccole imprese alimentari: una macelleria, un negozio di generi alimentari, una panetteria, una pescheria e una gelateria.

Il nuovo approccio utilizza diagrammi di flusso per sintetizzare le fasi della produzione, un questionario di accompagnamento, e semplici tabelle che guidano i rivenditori attraverso il processo di gestione della sicurezza alimentare, dall’individuazione dei pericoli fino alle misure di controllo.

Grazie al nuovo approccio semplificato i rivenditori non sono tenuti ad avere una conoscenza dettagliata dei pericoli specifici. Devono solo essere consapevoli che i pericoli biologici, chimici e fisici o gli allergeni possono essere presenti e che un’inosservanza delle attività di controllo essenziali potrebbe aumentare l'esposizione dei consumatori a pericoli.

Il classico approccio di classificazione dei pericoli in ordine di priorità, che è solitamente richiesto prima di decidere quali misure di controllo attuare, è stato eliminato.