Approccio basato sull’evidenza: il metodo razionale per raggiungere conclusioni dell’audit affidabili e riproducibili in un processo di audit sistematico. I risultati dovrebbero essere verificabili e in linea di massima basati su campioni delle informazioni disponibili, poiché l'audit è condotto durante un periodo di tempo limitato e con risorse limitate. Si dovrebbe fare un utilizzo appropriato del campionamento, poiché esso è strettamente legato al livello di fiducia che può essere riposto nelle conclusioni dell’audit (da: ISO 19011 – 4. Principi dell’attività di audit).
Quanti formulari di trasporto rifiuti dobbiamo esaminare per affermare che la gestione dell’azienda è conforme? Oppure, quante non conformità consideriamo per attestare che le registrazioni sono complete e adeguate e l’analisi delle cause è applicata correttamente? O ancora, quanti rapporti di prova leggiamo per concludere che l’impianto funziona bene, nel rispetto dei limiti di legge?
La norma ISO 19011 Linee guida per audit di sistemi di gestione dedica una parte dell’appendice B al “Campionamento”.
Il campionamento delle evidenze di audit
4 dicembre2017
di: Franca Fardini
COPYRIGHT © 2004-2025 ARS EDIZIONI INFORMATICHE s.r.l. - società con unico socio - P.I. 13309950155