Le disposizioni vigenti in materia di etichettatura degli alimenti impongono che in etichetta nutrizionale compaia non soltanto il dato corrispondente ai lipidi totali ma anche il contenuto di acidi grassi saturi e di acidi grassi insaturi espresso su 100 g di matrice alimentare.
L’analisi dei trigliceridi svolta con la metodica ormai consolidata nei Laboratori di Ricerche Analitiche e Tecnologiche sugli Alimenti e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano e oggi adottata anche dai Laboratori SAVI & Service di Mantova consente di eseguire verifiche di composizione della frazione lipidica attraverso l’identificazione delle singole tipologie di materie grasse utilizzate in miscela.
Riportiamo un caso recentemente accaduto in cui, con questo tipo di analisi, si è potuto facilmente verificare la non corrispondenza tra quantità dichiarata in etichetta dal produttore ed il reale contenuto di acidi grassi saturi ed insaturi del prodotto.