Avevamo già pubblicato un approfondimento in tema di integratori alimentari e botanicals, ed ora segnaliamo la recente pubblicazione da parte del Ministero della Salute del Decreto 10.08.2018 Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali (GU Serie Generale n.224 del 26-09-2018) , composto di 6 articoli e due Allegati.
“Ritenuto di adottare una nuova lista unica di piante ammesse all'impiego negli integratori come fonte di sostanze e preparati vegetali, predisposta sulla base dei dati e delle evidenze scientifiche disponibili ed approvata dalla Sezione dietetica e nutrizione del Comitato nazionale per la nutrizione e la sicurezza alimentare nella riunione del 17 gennaio 2017”, il Decreto reca “…l'elenco delle sostanze e dei preparati vegetali ammessi all'impiego negli integratori alimentari e fornisce specifiche indicazioni sugli adempimenti da effettuare a supporto della loro sicurezza e al fine di elevare il livello di tutela dei consumatori” (art.1).
L’art.2 ammette negli integratori alimentari “l'impiego delle sostanze e dei preparati vegetali elencati nell'Allegato 1 al presente decreto, nei termini previsti dall'allegato medesimo”, dovendosi applicare le condizioni stabilite nell’Allegato 2, che “fornisce specifiche indicazioni sulla documentazione da predisporre e sulle procedure da seguire per l'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali, comunemente definiti "botanicals" nell'Unione europea, in riferimento alla loro natura, al processo produttivo e al prodotto finito che se ne ottiene”.