I principi seguiti da Efsa nella valutazione dei prodotti regolamentati: nuova Guida

di: Giovanna Soravia

Tra gli importanti incarichi affidati all'EFSA, vi è quello di procedere alla valutazione di prodotti regolamentati, alla luce di oltre 34 direttive e regolamenti UE e sulla base di 39 flussi di lavoro diversi. Ogni anno, l’Autorità riceve circa 500 richieste di valutazione.
Il 16 gennaio scorso, è stata pubblicata una guida amministrativa che definisce e illustra i principi che l'EFSA seguirà nel trattare queste richieste, per migliorare la trasparenza della procedura e garantire che venga messo in atto un processo omogeneo, corretto, sistematico ed efficiente nel rispetto di ciascuna normativa di settore. Il documento, in particolare, descrive:

  • il flusso generale di lavoro per le richieste di valutazione;
  • le fasi fondamentali del processo di valutazione scientifica del rischio;
  • il meccanismo per sospendere, riavviare o estendere una valutazione, la conclusione del processo di valutazione scientifica del rischio e la pubblicazione dell’atto scientifico conclusivo.
L'EFSA aggiorna periodicamente le istruzioni amministrative per adeguarle alle costanti modifiche normative, ai nuovi orientamenti e alle nuove esperienze acquisite nel trattare e nella valutare le richieste.
Le nuove linee guida non si applicano ai processi riguardanti i pesticidi né alle nuove valutazioni di additivi alimentari.