di: Sonia Corna
Al fine di adottare una politica nazionale volta a fronteggiare l'emergenza climatica, sono state introdotte, con il Decreto Legge 14 ottobre 2019, n. 111, "Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229".
Il decreto legge prevede l'approvazione di un Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell'aria, che sarà adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentiti il Ministro della salute e gli altri Ministri interessati.
Il decreto legge prevede l'approvazione di un Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell'aria, che sarà adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentiti il Ministro della salute e gli altri Ministri interessati.
Le misure indicate nel decreto riguardano, in particolare:
• l'istituzione di un fondo denominato "Programma sperimentale buono mobilità", diretto ad incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane
• il finanziamento di investimenti necessari alla realizzazione di progetti sperimentali per la realizzazione o l'implementazione del servizio di trasporto scolastico
• il finanziamento di un programma sperimentale per la creazione di foreste urbane nelle città metropolitane
• il riconoscimento di un contributo, al fine di ridurre la produzione di rifiuti e contenere gli effetti climalteranti, agli esercenti commerciali che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina.
Il decreto legge, pubblicato sulla G.U. 14 ottobre 2019, n. 241, entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.
• l'istituzione di un fondo denominato "Programma sperimentale buono mobilità", diretto ad incentivare la mobilità sostenibile nelle aree metropolitane
• il finanziamento di investimenti necessari alla realizzazione di progetti sperimentali per la realizzazione o l'implementazione del servizio di trasporto scolastico
• il finanziamento di un programma sperimentale per la creazione di foreste urbane nelle città metropolitane
• il riconoscimento di un contributo, al fine di ridurre la produzione di rifiuti e contenere gli effetti climalteranti, agli esercenti commerciali che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina.
Il decreto legge, pubblicato sulla G.U. 14 ottobre 2019, n. 241, entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.