La lealtà nelle pratiche di informazione nel settore alimentare

di: Avvocato Germano Margiotta – Studio Legale Margiotta & Partners

Il presente articolo trae spunto dal recente caso di una società di deposito e logistica che ha chiesto il sollecito intervento dello scrivente studio legale a seguito del provvedimento di sequestro amministrativo da parte dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare di una ingente quantità di prodotti alimentari posti a magazzino e pronti per la consegna e ciò per “il NON RISPETTO dell’art.3 D.Lvo 231/2017 che sanziona l’art.7 Reg UE 1169/2011 sulle “Pratiche leali d’informazione”.

Veniva verbalizzato dagli operanti, nello specifico, che “la dicitura “Miele di …. 100% Puro e naturale” apposta sulle confezioni trae in inganno il Consumatore portandolo erroneamente a credere che non tutto il miele in commercio è puro o naturale”, laddove “ai sensi del D.Lvo n.179/2004 art.1 comma 1 […] il miele è solo e sempre “naturale”.