Controlli ed anomalie: analisi qualitativa o quantitativa

Controlli ed anomalie: analisi qualitativa o quantitativa

di: Giovanni Adamo

In base a quanto prescritto al 7.5.1.2 – Disposizioni di carico, scarico e movimentazione e al 1.4.2.2.4 – Obblighi del trasportatore, del RID, si evince che ogni operatore è tenuto ad una verifica della spedizione (visiva e documentale) e solo dopo essersi accertato dell’assenza di criticità, tali da compromettere la sicurezza del trasporto, procedere alle attività di carico, trasporto oppure scarico.

Nel trasporto ferroviario, inoltre, il trasportatore deve impostare un sistema di controlli almeno conforme alle indicazioni della IRS 40471-3 (punto 5)


Obiettivo principe del documento richiamato è assicurare che la qualità dei controlli eseguiti si conservi elevata.
A tale scopo, quindi, introduce un riferimento metodologico che si fonda su due passaggi basilari:

- elencazione delle ispezioni da svolgere
- misurazione del livello di rischio di ogni infrazione