La nuova regola tecnica verticale si applica alle chiusure d'ambito degli edifici civili, come ad esempio strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere, commerciali, uffici, residenziali ed ha come obiettivi la limitazione della probabilità di propagazione di un incendio originato all'interno o all'esterno dell'edificio, attraverso le sue chiusure d'ambito e di evitare o limitare la caduta di parti della chiusura d'ambito dell'edificio in caso d'incendio, che possano compromettere l'esodo degli occupanti o l'operatività delle squadre di soccorso.
Le regole dettate nel decreto si applicano agli edifici esistenti alla data di entrata in vigore dello stesso e a quelli di nuova realizzazione; il decreto non comporta invece adeguamenti per le attività che, alla data della sua entrata in vigore, siano già in regola con almeno uno degli adempimenti previsti agli articoli 3, 4 o 7 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151 o siano state progettate sulla base del decreto del Ministro dell'interno 3 agosto 2015 attualmente vigente, comprovati da atti rilasciati dalle amministrazioni competenti.
Il decreto entra in vigore il 7 luglio 2022 (novantesimo giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana).