Reach, rilasciate 10 autorizzazioni all'uso delle sostanze dell'Allegato XIV

Reach, rilasciate 10 autorizzazioni all'uso delle sostanze dell'Allegato XIV

di: Vincenzo Morena
La Commissione Europea ha concesso 10 autorizzazioni all'immissione sul mercato (per l'uso) di sostanze elencate nell'allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Ricordiamo che fabbricanti, importatori, rappresentanti esclusivi o utilizzatori a valle possono presentare una domanda di autorizzazione per l'uso o l'immissione sul mercato di una sostanza inclusa nell'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione, che il "via libera" può essere concesso in due circostanze (controllo adeguato; benefici socioeconomici superiori ai rischi e assenza di alternative adeguate), e che le domande vengono presentate sempre per usi specifici; i titolari dell'autorizzazione dovranno, poi, pedissequamente rispettare le condizioni stabilite dalla decisione (che rimane - tra l'altro - sempre soggetta a revisione).

Di seguito le 10 autorizzazioni concesse per l'uso delle seguenti sostanze (nelle parentesi sono indicate le date di scadenza del periodo di revisione):

4-Nonilfenolo, ramificato e lineare, etossilato (4-NPnEO) (CE -, CAS -):

un uso richiesto da SEBIA (4 gennaio 2028);

un uso da Sekisui S-lec BV Roermond (4 gennaio 2028); e

un uso richiesto da Cytiva Sweden AB (4 gennaio 2033).

 

4-(1,1,3,3-Tetrametilbutil)fenolo, etossilato (4-terz-OPnEO) (CE -, CAS -):

un uso richiesto da Rentschler Biopharma SE (4 gennaio 2028);

un uso richiesto da Kedrion S.p.A (4 gennaio 2033);

un uso richiesto da Sanofi Pasteur (4 gennaio 2033); e

due utilizzi richiesti da Diagnostica Stago (4 gennaio 2028 e 4 gennaio 2033).

 

Pece, catrame di carbone, alta temperatura (EC 266-028-2, CAS 65996-93-2):

un uso richiesto da Rain Carbon Germany GmbH (4 ottobre 2032).

 

Olio di antracene (“AO”) (EC 292-602-7, CAS 90640-80-5):

un uso richiesto da Rain Carbon Germany GmbH (4 ottobre 2032).

 

La Commissione Europea ha, poi, rifiutato otto autorizzazioni (richieste da DCL Corporation (NL) B.V. OR.) per l'uso delle seguenti sostanze:

Giallo solfocromato di piombo (EC 215-693-7, CAS 1344-37-2); e

Piombo cromato molibdato solfato rosso (EC 235-759-9, CAS 12656-85-8).

 
 (continua...)