di: Vincenzo Morena
Bruxelles dà le istruzioni sull'applicazione delle nuove regole di etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Sulla Gazzetta Ue del 24/11 è stata, infatti, pubblicata la Comunicazione n.
2023/1190 con cui la Commissione fornisce risposte tecniche alle domande sulle norme in materia a seguito delle modifiche del regolamento (UE) n. 1308/2013 da parte del regolamento (UE) n. 2021/2117.
Tale ultima disposizione impone, a partire dall'8 dicembre 2023, l'etichettatura obbligatoria dell'elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, dando ai produttori la possibilità di rendere disponibile la dichiarazione nutrizionale completa e l'elenco degli ingredienti per via elettronica (e-label con Qr code da scannerizzare).
Tale ultima disposizione impone, a partire dall'8 dicembre 2023, l'etichettatura obbligatoria dell'elenco degli ingredienti e della dichiarazione nutrizionale dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, dando ai produttori la possibilità di rendere disponibile la dichiarazione nutrizionale completa e l'elenco degli ingredienti per via elettronica (e-label con Qr code da scannerizzare).
Il documento intende, quindi, aiutare le autorità e le imprese nazionali ad applicare correttamente la legislazione dell'UE, fornendo una interpretazione della normativa, specificando - tra le altre - che nel nuovo sistema di etichettatura dovrà essere indicata la parola "ingredienti", e che le varie informazioni dovranno essere tradotte in più lingue.
Da segnalare, poi, che secondo la Commissione l'operatività del regime transitorio - che consente l'immissione sul mercato dei vini già prodotti all'8 dicembre - dovrà essere limitata ai soli vini che a tale data abbiano già acquisito tutte le caratteristiche della relativa categoria.