Friuli, la nuova lista sulla qualità delle acque di balneazione

Friuli, la nuova lista sulla qualità delle acque di balneazione

di: Vincenzo Morena
Anche il Friuli Venezia Giulia ha aggiornato la lista che individua e classifica le acque destinate alla balneazione per l'anno 2023.

Sul Bollettino regionale n. 52 del 28 dicembre scorso, infatti, è stata pubblicata la delibera 16 dicembre 2022, n. 1920, in attuazione del D.Lgs. 116/2008 che demanda alle Regioni l'individuazione delle acque di balneazione (entro e non oltre il 31 dicembre), il loro monitoraggio e classificazione, nonché la facoltà di ampliare o ridurre la stagione balneare secondo le esigenze o le consuetudini locali.

La qualità delle acque di balneazione (ossia le acque dolci superficiali, correnti o di lago, e le acque marine nelle quali è possibile bagnarsi e svolgere attività ricreative o sportive) è fondamentale per la salvaguardia della salute dei cittadini e riveste un ruolo importante anche dal punto di vista della protezione dell'ambiente naturale e per gli aspetti economici nel settore del turismo.

Prima dell'apertura della stagione balneare (periodo compreso tra il 1° maggio ed il 30 settembre) sulla base dei dati riferiti alla stagione balneare precedente e dei dati provenienti dai campionamenti e analisi effettuati dalle Agenzie regionali per la protezione ambientale (ARPA) vengono, quindi, identificate le aree:

- balneabili (per le quali le analisi indicano che tutti i parametri indicati dalla legge sono rispettati);

- non balneabili.

 (continua...)