di: ARS Edizioni informatiche
La 64ª edizione del Regolamento IATA, per il trasporto aereo delle Merci pericolose (IATA DGR - Dangerous Goods Regulations) incorpora le novità normative e le implementazioni apportate dall'ICAO DG Panel alle istruzioni contenute nell'edizione 2023-24 dell'ICAO Technical Instructions, nonché tutte le modifiche adottate dalla IATA Dangerous Goods Board.
La IATA ha pubblicato sul suo sito ufficiale un documento di sintesi delle principali novità, che vi rendiamo disponibile con traduzione italiana a fronte.
Il DGR 64th avrà validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Principali novità:
- E' stato chiarito, in riferimento ad alcune limitazioni nel trasporto di dispositivi a batteria di passeggeri e equipaggio, che l'obbligo di estrarre la batteria dal dispositivo vale solo se questo non è in grado di proteggerla adeguatamente dal rischio di danneggiamento.
- Eliminato l'obbligo di allegare il Test Summary per le pile a bottone trasportate all'interno dei dispositivi.
- Modificata la quantità netta massima per collo da “No limit” a 400 kg su aeromobili cargo per UN 2794, UN 2795 e UN 3292;
- Importanti modifiche riguardano l'identificazione delle Merci pericolose e le disposizioni speciali
- Sono state apportate modifiche specifiche ad alcune PI (Packing Instruction) in particolare:
- PI Y963 (troviamo cambiamenti per i contenitori di aerosol in metallo e plastica)
- PI 870 riguarda le Batterie installate in dispositivi
- PI 965 e 968 (aumenta la richiesta di test di resistenza dell'imballo).
- Non è più obbligatorio esporre il numero di telefono sull'etichetta della batteria al litio.
- Prorogato ancora di due anni l'obbligo di inserimento della dichiarazione dell'AWB
- L'ex appendice H dei regolamenti sulle merci pericolose è ora una "Guida alla formazione sulle merci pericolose" (edizione 1) a sé stante. Questo documento di orientamento è la guida pratica per gli operatori del settore per sviluppare il loro quadro di formazione in conformità con le attuali disposizioni sulla formazione e la valutazione basate sulle competenze (CBTA).” Vedi il sito IATA.