di: Vincenzo Morena
Due importanti aggiornamenti regionali in tema di inquinamento da nitrati.
Con delibera 26 luglio 2023, n. 761 l'Umbria ha, infatti, perimetrato le nuove zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (ZVN).
Il documento costituisce attuazione della Direttiva n. 91/676/CE (c.d. Direttiva Nitrati) che, mirando a proteggere la qualità delle acque prevenendo l'inquinamento delle acque sotterranee e superficiali provocato dai nitrati di origine agricola impone agli Stati e alle Regioni, di porre limiti di concimazione alle aziende agricole ubicate all'interno di aree nelle quali la qualità delle acque è compromessa da elevati livelli di nitrati.
La Regione Umbria ha provveduto, nel corso degli anni, ad individuare e delimitare alcune aree del proprio territorio dove le aziende agricole sono obbligate a rispettare i criteri ed i vincoli di concimazione per i fertilizzanti azotati (da reflui zootecnici, organici e chimici) previsti da un apposito Programma di azione Regionale (DGR 86/2021 nella sua versione attuale).
Con delibera 26 luglio 2023, n. 761 l'Umbria ha, infatti, perimetrato le nuove zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola (ZVN).
Il documento costituisce attuazione della Direttiva n. 91/676/CE (c.d. Direttiva Nitrati) che, mirando a proteggere la qualità delle acque prevenendo l'inquinamento delle acque sotterranee e superficiali provocato dai nitrati di origine agricola impone agli Stati e alle Regioni, di porre limiti di concimazione alle aziende agricole ubicate all'interno di aree nelle quali la qualità delle acque è compromessa da elevati livelli di nitrati.
La Regione Umbria ha provveduto, nel corso degli anni, ad individuare e delimitare alcune aree del proprio territorio dove le aziende agricole sono obbligate a rispettare i criteri ed i vincoli di concimazione per i fertilizzanti azotati (da reflui zootecnici, organici e chimici) previsti da un apposito Programma di azione Regionale (DGR 86/2021 nella sua versione attuale).
Con riferimento all'inosservanza del Programma di azione nitrati, la Lombardia, con delibera 8 agosto 2023, n. XII/865, ha, invece, aggiornato le Linee guida per l'applicazione delle relative
sanzioni amministrative.
Le nuove istruzioni sostituiscono quelle approvate con d.g.r. 3745/2012 alla luce delle più recenti disposizioni e provvedimenti attuativi di Regione, completando il quadro normativo riguardante l'applicazione della Direttiva 676 cit.