Piemonte, nuove disposizioni VIA, VAS, AIA

Piemonte, nuove disposizioni VIA, VAS, AIA

di: Vincenzo Morena
Approvate le nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), valutazione di impatto ambientale (VIA) e autorizzazione ambientale integrata (AIA) in Piemonte. La nuova disciplina - allineata al D.Lgs. n. 152/2006 e in vigore dal 4 agosto - è contenuta nella Legge 19 luglio 2023, n. 13, pubblicata sul Bollettino n. 29 (S.O. 3) dello scorso 20 luglio.

Oggetto delle valutazioni ambientali, nell'ambito dei procedimenti di VAS e di VIA, sono i piani e programmi e i progetti, come definiti all'articolo 5, comma 1, lettera e) e lettera g), del Codice ambientale, nel loro complesso, a prescindere dagli elementi specifici o dalle singole categorie progettuali che ne hanno determinato l'assoggettamento alle relative procedure; in caso di procedimenti di VIA, il progetto è valutato anche in considerazione delle eventuali opere funzionalmente connesse.
Le province e la Città metropolitana di Torino sono le autorità competente in materia AIA, con riferimento alla VAS è competente la pubblica amministrazione che approva il piano o il programma, mentre le autorità competenti alla VIA sono i comuni, le province, la Città metropolitana di Torino e la Regione, secondo quanto definito nell'allegato A (Progetti sottoposti alla VIA e individuazione, a margine, delle autorità competenti) e nell'allegato B (Progetti sottoposti alla procedura di verifica di VIA e individuazione, a margine, delle autorità competenti) del provvedimento.
La disposizione abroga la legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 ("Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione"), e si applica alle istanze presentate successivamente alla sua data di entrata in vigore.