Guida pratica all'etichettatura degli oli d'oliva

Guida pratica all'etichettatura degli oli d'oliva

di: Paola Chimienti
Sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è stata pubblicata la "Guida pratica all'etichettatura degli oli d'oliva".

La Guida è rivolta essenzialmente ai consumatori finali, ai ristoranti e alle mense.

Una delle novità, rispetto alle edizioni precedenti, è relativa all’obbligo dell’"etichettatura ambientale" entrato in vigore lo scorso 1° gennaio 2023, adempimento di carattere generale che riguarda tutti i comparti.

Altra novità, peraltro più formale che sostanziale, riguarda specificatamente gli oli d’oliva ed è conseguente all’abrogazione del Reg. (UE) n. 29/2012 che è stato sostituito dal Reg. (UE) n. 2022/2104.

Va specificato che la guida fornisce solo le basi per l’etichettatura degli oli d’oliva in generale, rimanendo ancora escluse dalla trattazione le diciture specifiche previste per gli oli a DOP/IGP e per quelli biologici nonché le informazioni nutrizionale e sulla salute.