Dal 20 aprile in vigore il “Regolamento delegato (UE) 2023/707, che modifica il CLP

Dal 20 aprile in vigore il “Regolamento delegato (UE) 2023/707, che modifica il CLP

di: Simona Galante

Il 20 aprile, ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, entra in vigore il “Regolamento delegato (UE) 2023/707 della Commissione, del 19 dicembre 2022, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele”.

Il Regolamento 2023/707 introduce in Allegato I al regolamento CLP nuove classi di pericolo e corrispondenti criteri di classificazione per sostanze e miscele con proprietà capaci di alterare il sistema endocrino (ED) per la salute umana e per l'ambiente, così come le proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT), molto persistenti e molto bioaccumulabile (vPvB), persistenti, mobili e tossiche (PMT) e molto persistenti e molto mobili (vPvM).

Per quanto riguarda l’applicazione della nuova classificazione ed etichettatura, la tempistica varia tra Sostanze e miscele

Per le sostanze ci si dovrà conformare al più tardi a partire dal 1° maggio 2025.
Tuttavia per le sostanze immesse sul mercato prima del 1° maggio 2025 non vige l’obbligo di adeguamento alla nuova normativa fino al 1° novembre 2026.

Per le miscele ci si dovrà conformare al più tardi a partire dal 1° maggio 2026.
Tuttavia per le miscele immesse sul mercato prima del 1° maggio 2026 non vige l’obbligo di adeguamento fino al 1° maggio 2028.