Le aziende potranno presto iniziare a includere informazioni sulle nuove classi di pericolo nei loro fascicoli IUCLID, a seguito della modifica del regolamento sulla classificazione, etichettatura e imballaggio (CLP), introdotta dal Regolamento delegato (UE) 2023/707. Lo ha reso noto l’ECHA con un comunicato del 9 aprile.
Queste sono:
• interferenti endocrini (ED) per la salute umana o l'ambiente;
• persistente, bioaccumulabile e tossico (PBT); molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB); E
• persistente, mobile e tossico (PMT); molto persistente e molto mobile (vPvM).
Per le sostanze e le miscele si applicano periodi di transizione diversi. Una volta scaduti, le aziende devono indicare come viene classificata la loro sostanza o miscela seguendo le nuove classi di pericolo, al momento della presentazione delle informazioni all'ECHA.
Per ora non sono previste modifiche al controllo di completezza delle registrazioni REACH in relazione alle nuove classi di pericolo, ma l'assistente alla convalida di IUCLID ricorderà alle aziende di iniziare a inserire questi dati non appena disponibili. L'ECHA sta inoltre aggiornando i manuali sulla preparazione dei fascicoli con consigli riguardanti i nuovi campi di IUCLID.
Il nuovo database delle sostanze chimiche dell’ECHA, ECHA CHEM, sarà ampliato nell’autunno 2024 per includere l’inventario riprogettato delle classificazioni e delle etichettature, che coprirà anche le nuove classi di pericolo.
Le linee guida sulle nuove classi di pericolo saranno disponibili entro la fine dell’anno.