di: Francesco Mangini
Si arricchisce il novero dei prodotti fertilizzanti che possono circolare nel mercato italiano. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2024 e n. 25 del 31 gennaio 2024, sono stati, infatti, pubblicati il Decreto Ministeriale 9 novembre 2023 e 12 dicembre 2023, che apportano modifiche al d.lgs. 75/2010 ("Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti").
In particolare, a modifica dell'allegato 6 del d.lgs. 75 cit., il primo provvedimento licenziato dal Dicastero dell'Agricoltura ha aggiunto il coformulante "Attivatore proteico su prodotto" e il biostimolante "AATC (acido N-acetiltiazolidin-4-carbossilico) +ATC (acido tiazolidin carbossilico)", consentendone la commercializzazione dal 27 gennaio 2024. Le tolleranze dei relativi prodotti sono aggiunte a modifica dell'allegato 7 dello stesso decreto. Infine, il coformulante è stato inserito nel Registro dei fertilizzanti di cui all'allegato 13 del decreto legislativo del 2010.
Andando a modificare l'allegato 6 del d.lgs. 75/2010, il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2023 ha incluso tra i biostimolanti l'"Idrolizzato fluido a base di epitelio animale e di alghe brune", di cui viene permessa la circolazione a partire dal 1° febbraio 2024. Del biostimolante, il decreto ministeriale ha altresì aggiunto le relative tolleranze a modifica dell'allegato 7 del decreto legislativo del 2010.
Ricordiamo che i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito, devono essere identificati ed etichettati secondo quanto riportato nell'allegato 8 del d.lgs. 75/2010 e che sugli imballaggi, sulle etichette e sui documenti di accompagnamento sono ammesse unicamente le specifiche indicazioni di legge.
In particolare, a modifica dell'allegato 6 del d.lgs. 75 cit., il primo provvedimento licenziato dal Dicastero dell'Agricoltura ha aggiunto il coformulante "Attivatore proteico su prodotto" e il biostimolante "AATC (acido N-acetiltiazolidin-4-carbossilico) +ATC (acido tiazolidin carbossilico)", consentendone la commercializzazione dal 27 gennaio 2024. Le tolleranze dei relativi prodotti sono aggiunte a modifica dell'allegato 7 dello stesso decreto. Infine, il coformulante è stato inserito nel Registro dei fertilizzanti di cui all'allegato 13 del decreto legislativo del 2010.
Andando a modificare l'allegato 6 del d.lgs. 75/2010, il Decreto Ministeriale 12 dicembre 2023 ha incluso tra i biostimolanti l'"Idrolizzato fluido a base di epitelio animale e di alghe brune", di cui viene permessa la circolazione a partire dal 1° febbraio 2024. Del biostimolante, il decreto ministeriale ha altresì aggiunto le relative tolleranze a modifica dell'allegato 7 del decreto legislativo del 2010.
Ricordiamo che i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito, devono essere identificati ed etichettati secondo quanto riportato nell'allegato 8 del d.lgs. 75/2010 e che sugli imballaggi, sulle etichette e sui documenti di accompagnamento sono ammesse unicamente le specifiche indicazioni di legge.