Cosmetici, si allunga la lista delle sostanze vietate: limitazioni all’uso di nanomateriali, della Vitamina A e altre sostanze ad interferenza endocrina

Cosmetici, si allunga la lista delle sostanze vietate: limitazioni all’uso di nanomateriali, della Vitamina A e altre sostanze ad interferenza endocrina

di: Vincenzo Morena
Si allunga la lista delle sostanze vietate o soggette a restrizioni nei prodotti cosmetici. Il 4 aprile, infatti, è entrato in vigore il regolamento (UE) n. 2024/858 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 (il "regolamento sui prodotti cosmetici") per quanto riguarda l'uso di alcuni nanomateriali, vale a dire quei materiali formati da particelle minuscole, non visibili all'occhio umano, presenti in natura ma anche fabbricati e aggiunti ai prodotti di consumo per conferire proprietà specifiche.
In particolare, nell'allegato II (elenco delle sostanze vietate nella cosmesi) del regolamento 1223 cit. il documento aggiunge le voci: "Styrene/Acrylates copolymer", "Sodium Styrene/Acrylates copolymer", "Copper, Colloidal Copper", "Colloidal silver", "Gold, Colloidal Gold, Gold Thioethylamino Hyaluronic Acid, Acetyl heptapeptide-9 Colloidal gold", "Platinum, Colloidal Platinum, Acetyl tetrapeptide-17 Colloidal Platinum", con la precisazione che «a decorrere dal 1° febbraio 2025 i prodotti cosmetici contenenti tali sostanze non sono immessi sul mercato dell'Unione, e a decorrere dal 1° novembre 2025 i prodotti cosmetici contenenti tali sostanze non sono messi a disposizione sul mercato dell'Unione.»
All'allegato III, poi, dello stesso regolamento - contenente la lista delle sostanze il cui uso è vietato, salvo entro determinati limiti - viene aggiunta l'Idrossiapatite il cui uso è limitato:
- al 10 % nei dentifrici;
- allo 0,465 % nei collutori.

Rimanendo sul tema, lo scorso 4 aprile la Commissione Ue ha pubblicato anche il regolamento (UE) n. 2024/996 (sempre di modifica del "Regolamento cosmetici"), sull'uso della vitamina A, dell'Alpha-Arbutin e dell'Arbutin e di talune sostanze con potenziali proprietà di interferenza endocrina.
Nel dettaglio:
- all'elenco delle sostanze vietate di cui all'allegato II  viene aggiunta la sostanza "4-Methylbenzylidene Camphor (CAS: 36861-47-9/38102-62-4)" (il divieto si applica dal 1° maggio 2025 per i nuovi prodotti, dal 1° maggio 2026 per i prodotti già immessi sul mercato);
- nella lista delle sostanze in restrizione (allegato III) sono inserite le sostanze "Genistein", "Daidzein", "Kojic Acid", "Retinol", "Retinyl Acetate", "Retinyl Palmitate", "Alpha-Arbutin", "Arbutin" (le tempistiche di adeguamento, dal 1° febbraio 2025 fino al 1° maggio 2027 variano a seconda delle sostanze, così i valori di concentrazione massima consentita);
- nell'allegato V (elenco dei conservanti consentiti) sono sostituite le voci del "Triclocarban" e "Triclosan" (per entrambe le sostanze, l'applicazione decorrerà dal 31 dicembre 2024 per i nuovi prodotti, 31 ottobre 2025 per i prodotti già immessi sul mercato);
- nell'allegato VI (filtri UV autorizzati) è soppressa, dal 1° maggio 2025, la voce 18 ("3-(4-metilbenziliden)-dl canfora/Enzacamene, la cui denominazione comune nel glossario degli ingredienti è "4 Methylbenzylidene Camphor").