di: Francesco Mangini
L'Organizzazione Internazionale per la Normazione (International Organization for Standardization - ISO) si appresta a integrare il cambiamento climatico negli standard di gestione. Sono state, infatti, recentemente avanzate proposte di modifica in materia alle
ISO 14001 e
ISO 9001.
L'emendamento alla ISO 9001, standard attualmente in fase di revisione, intende aumentare la considerazione del cambiamento climatico nei sistemi di gestione della qualità, richiedendo espressamente alle organizzazioni di valutare se il cambiamento climatico sia un tema rilevante nello svolgimento delle loro attività e nella pianificazione strategica. Analogo scopo ha la proposta di modifica alla ISO 14001, in tema di sistemi di gestione ambientale, standard che guida le imprese nel controllo e miglioramento dei loro impatti sull'ambiente.
Gli emendamenti modificano due sezioni fondamentali degli standard: "Comprendere l'organizzazione e il suo contesto" - con l'aggiunta di un periodo che impone alle organizzazioni di determinare se il cambiamento climatico sia un fattore rilevante - e "Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate" - con l'aggiunta di una frase per la quale le parti interessate rilevanti possono avere requisiti (esigenze e aspettative) relativi al cambiamento climatico.
Dunque, se gli emendamenti saranno approvati, il cambiamento climatico dovrà sempre essere preso in considerazione nell'analisi dei sistemi di gestione e, se ritenuto rilevante, dovrà diventare parte integrante di tali sistemi.
Più in generale, tali emendamenti si inseriscono nel solco dell'attuazione del piano d'azione legato alla Dichiarazione di Londra sul Cambiamento Climatico e intendono aumentare il livello degli standard in materia richiedendo alle aziende sempre più impegno nella mitigazione del cambiamento climatico.
L'emendamento alla ISO 9001, standard attualmente in fase di revisione, intende aumentare la considerazione del cambiamento climatico nei sistemi di gestione della qualità, richiedendo espressamente alle organizzazioni di valutare se il cambiamento climatico sia un tema rilevante nello svolgimento delle loro attività e nella pianificazione strategica. Analogo scopo ha la proposta di modifica alla ISO 14001, in tema di sistemi di gestione ambientale, standard che guida le imprese nel controllo e miglioramento dei loro impatti sull'ambiente.
Gli emendamenti modificano due sezioni fondamentali degli standard: "Comprendere l'organizzazione e il suo contesto" - con l'aggiunta di un periodo che impone alle organizzazioni di determinare se il cambiamento climatico sia un fattore rilevante - e "Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate" - con l'aggiunta di una frase per la quale le parti interessate rilevanti possono avere requisiti (esigenze e aspettative) relativi al cambiamento climatico.
Dunque, se gli emendamenti saranno approvati, il cambiamento climatico dovrà sempre essere preso in considerazione nell'analisi dei sistemi di gestione e, se ritenuto rilevante, dovrà diventare parte integrante di tali sistemi.
Più in generale, tali emendamenti si inseriscono nel solco dell'attuazione del piano d'azione legato alla Dichiarazione di Londra sul Cambiamento Climatico e intendono aumentare il livello degli standard in materia richiedendo alle aziende sempre più impegno nella mitigazione del cambiamento climatico.