Il 1° settembre è entrato in vigore il Regolamento delegato (UE) 2024/197 della Commissione, del 19 ottobre 2023, che rappresenta il 21° ATP del CLP, apportando modifiche alla classificazione etichettatura ed imballaggio di diverse sostanze.
Tra queste, sono state riclassificate le polveri di piombo [diametro delle particelle < 1 mm] e il piombo massivo [diametro delle particelle ≥ 1 mm].
In sostanza il Regolamento prevede di aggiornare le schede di sicurezza per le leghe metalliche con concentrazioni di Pb≥0,025%, mentre per concentrazioni di Pb≥0,25% impone requisiti più stringenti relativi all’etichettatura, al trasporto ed alla conformità alla Direttiva grandi rischi (cd Seveso).
La questione della riclassificazione del Piombo secondo il regolamento CLP e le sue ricadute sulla sua classificazione ai fini del trasporto, è stata affrontata nell’approfondimento di Angelo Fiordi e Giovanni Adamo “Approfondimento tecnico sulla classificazione ADR dei manufatti (es. lingotti) di piombo, a seguito delle modifiche introdotte dal regolamento delegato 2024/197” .
Per cercare di dilatare i tempi di applicazione almeno della norma ADR alla nuova classificazione, il Dipartimento per i trasporti e la navigazione-Direzione generale per la motorizzazione italiano ha proposto un
Accordo multilaterale (M366), ai sensi del paragrafo 1.5.1 dell’ADR con validità temporale dal 1° settembre 2025 al 3 agosto 2027. Attualmente non è stato ancora firmato da altri Paesi, ma si attende a brevissimo l’ufficializzazione della firma della Slovenia.
Vediamo ora insieme i contenuti ed i limiti dell’Accordo, ma anche le implicazioni della nuova classificazione, sui rifiuti. La disciplina rifiuti, infatti, fa riferimento ai pericoli previsti nel CLP, senza però che questo si applichi direttamente ai rifiuti. L’ADR invece deve essere applicato sulla base dei propri criteri che ricalcano in parte quelli del CLP e che devono essere soddisfatti dal rifiuto, indipendentemente dal EER pericoloso o no.
Alcune implicazioni sui rifiuti della nuova classificazione del piombo in polvere e massivo
1 settembre2025
di: Filippo Bonfatti
COPYRIGHT © 2004-2025 ARS EDIZIONI INFORMATICHE s.r.l. - società con unico socio - P.I. 13309950155